LIBERA ACCADEMIA DI ROMA  APS - ETS

Registro Unico Nazionale Enti Terzo Settore

CENTRO CULTURALE MUNICIPIO ROMA I

Libera Accademia di Roma: viale Giulio Cesare 78, Roma - dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00; tel. 0686558092 - mobile 3519865122

Storia dell'arte

  

Con Stefania Casagrande

Michelangelo e Raffaello a Roma: due grandi maestri a confronto
Chi sono realmente e cosa sappiamo in verita di Michelangelo e Raffaello? Attraverso un percorso ragionato di dodici lezioni, il corso cerchera di ricostruire la vicenda umana e artistica dei due grandi maestri del Cinquecento. Le visite in programma sono: S. Pietro, S.Maria sopra Minerva, S.Pietro in Vincoli, S. Maria degli Angeli, Musei Vaticani, Villa Farnesina, S. Maria del Popolo, S. Agostino, Galleria Doria Pamphilj, Galleria Borghese. Inoltre sono previste due lezioni in aula,(la prima introduttiva al corso, la seconda propedeutica alla visita dei Musei Vaticani).
Sede itinerante
da lunedi 1 ottobre 2012, ore 10-12
da mercoledi 3 ottobre 2012, ore 10-12
12 incontri, costo 80 €

Primo appuntamento: in aula, lunedì 1° ottobre e mercoledì 3 ottobre ore 9, sede LAR

Il Manierismo a Roma
Non e facile esaminare il Manierismo, una delle stagioni piu importanti della cultura artistica italiana ed europea. L’immagine configuratasi fino all’inizio del Novecento era stata quella di un’eta di grave decadenza seguita alle conquiste dei grandi maestri del pieno Rinascimento, solo recentemente “ si e fatta strada anche la considerazione del manierismo non come antitesi ma come continuazione e sviluppo e in qualche caso esasperazione delle conquiste dell’arte rinascimentale”. Sara interessante individuare attraverso le opere di Perin del Vaga, di Polidoro da Caravaggio, di Rosso Fiorentino, di Daniele da Volterra, di Francesco Salviati, di G.Vasari, di Jacopino del Conte, di F. e T. Zuccari fino al Cavalier d’Arpino, i caratteri fondamentali di questo complesso fenomeno che chiamiamo il manierismo.
Sono previste le seguenti visite, piu una lezione in aula
introduttiva al corso: Palazzo Barberini, Ss. Trinita dei Monti, Oratorio del Gonfalone, Castel S. Angelo, S. Silvestro al Quirinale, S. Spirito in Sassia, S. Maria della Pace, S. Caterina dei Funari, S. Giovanni Decollato, S. Marcello al Corso.
Sede
itinerante
da lunedi 28 gennaio 2013, ore 10-12
da mercoledi 30 gennaio 2013, ore 10-12
11 incontri 70 €

Primo appuntamento: in aula, lunedì 28 gennaio e mercoledì 30 gennaio ore 9

 

Con Paola Giallongo

Per-corsi nella storia di Roma
Il corso si propone di scoprire in un modo diverso e divertente i per-corsi della storia romana. Attraverso 25 incontri all’interno delle ville, dei musei, delle chiese romane dalla fase medievale alla contemporaneita ci proponiamo di calarci nella quotidianità romana, scoprendo aspetti, spesso insoliti e inaspettati, di una Roma affascinante e seduttiva. I siti verranno sovente visitati con il supporto di testi letterari e leggende che arricchiranno l’analisi degli aspetti storico-artistici e ci aiuteranno a leggere i nessi culturali e sociali tra i fenomeni artistici. Tra i siti proposti: Villa Farnesina alla Lungara, Palazzo Corsini, Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme.
Sede
itinerante
da venerdi 19 ottobre 2012, ore 16-18
25 incontri 160 €

Primo appuntamento: Mausoleo di Santa Costanza, via Nomentana

Medioevo e primo Rinascimento a Roma – Itinerante
Intento del corso e avvicinarsi alle origini del Cristianesimo a Roma, osservando l’architettura sacra, leggendo il tessuto urbano della Roma medievale, accostandoci alle opere figurative che testimoniano il perdurare del culto di Mitra, il segno dell’arte bizantina, dell’arte cosiddetta “barbarica”. Ci interesseremo al romanico e alle istanze di rinnovamento portate dalla scuola romana di Pietro Cavallini. Alcuni dei siti proposti: Mausoleo di Santa Costanza, Basilica di Sant’Agnese fuori le mura, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di Santa Sabina, Basilica di San Giovanni a Porta Latina, Basilica di Santa Prassede. Il corso proseguira osservando le innovazioni apportate nella capitale dalle fasi iniziali del Rinascimento. Le date e l’orario degli incontri potranno subire variazioni in relazione alla disponibilita dei siti.
Sede itinerante
da lunedi 15 ottobre 2012, ore 16-18

25 incontri 160 €
Primo appuntamento: Mausoleo di Santa Costanza, via Nomentana

  

Con Isabella La Costa

Sette colli + 1
Ciclo di passeggiate alla scoperta della citta, dedicando a ciascun colle un itinerario storico-artistico (e non solo). Campidoglio... dove si narra come Giove, Giunone e Minerva lasciarono il posto al sindaco. Palatino... dove si narra come Romolo visse in una capanna e gli imperatori in un palatio. Celio.. dove si narra di boschi, di fonti, di imperatori timidi e di pontefici generosi. Aventino... dove si narra del modo in cui sant'Alessio visse sotto una scala e Napoleone affogo nel Mar Rosso. Esquilino... dove si narra come una volta nevico ad agosto e Nerone costrui una casa d'oro. Quirinale... dove si narra di Traiano che sbanco un'intera collina e Vittorio Emanuele II trascorse la sua prima notte a Roma. Viminale... dove si narra del modo in cui le terme diedero il nome alla stazione ferroviaria e a Gesu crebbe la barba. Gianicolo... dove si narra di come i ragazzi del '49 tennero testa a un esercito e il cavallo di Garibaldi prenda in giro il Papa.
Sede
itinerante
da martedi 12 marzo 2013, ore 10-12
8 incontri, costo 60 €

Primo appuntamento: piazza del Campidoglio, statua di Marco Aurelio

La storia di Roma in otto passeggiate
Roma antica: Colosseo, Palatino, Foro romano, Campidoglio: il cuore della citta antica.
Roma medievale: da Santa Maria in Trastevere al ghetto, alla scoperta di preziosi mosaici, magnifici affreschi, umili dimore e altissime torri, sinagoghe dimenticate, santi e mistici, pozzi miracolosi e antichi monumenti “riciclati”. Roma rinascimentale: da Castel Sant'Angelo a Piazza Farnese, passeggiando per il quartiere dei banchieri, degli artigiani, dei pellegrini e delle prostitute, racconteremo le avvincenti storie dei protagonisti di una stagione culturale irripetibile e riscopriremo il volto della citta quattro-cinquecentesca. Roma barocca: da Piazza Navona alla chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, ripercorrendo le tappe del dinamico confronto tra Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini (con una piccola ma significativa parentesi caravaggesca).
Sede
itinerante
da martedi 9 ottobre, ore 9.30-12.30
8 incontri 60 €

Primo appuntamento: Colosseo, ingresso fermata metro.

 

 Con Marta Luzi

 L’area di Valle Giulia e Villa Borghese: ville suburbane, musei e giardini
Il corso itinerante si articola in tre visite guidate e in un itinerario facoltativo in bicicletta e permettera di conoscere un’area romana estremamente ricca dal punto di vista museale, storico-artistico e paesaggistico. Verranno affrontati i seguenti contenuti: l’analisi architettonica e storico-artistica delle ville suburbane edificate nell’area (villa di Papa Giulio III e villa Borghese), la concezione e le caratteristiche dei giardini annessi a tali ville, lo sviluppo urbanistico della zona. Verranno illustrate approfonditamente le collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, della Galleria Borghese e della Galleria Nazionale d’Arte moderna.

1° incontro al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
2° incontro alla Galleria Borghese
3incontro alla GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna
4° incontro (facoltativo): itinerario in bicicletta a Villa Borghese.

La durata di ogni incontro e di 3 ore cosi suddivise: 1 ora di passeggiata con analisi del “contenitore” e del suo contesto suburbano e 2 ore di visita guidata alle collezioni museali.
Sede
itinerante
Data de definirsi

Durata: 4 incontri
Contributo: 50 € (ingressi alle collezioni museali non compresi) compreso l’itinerario in bicicletta; 40 €senza itinerario in bicicletta.

Primo appuntamento: ingresso Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

 

Con Alessandra Tosti

Passeggiando per il Tridente I
Il corso si pone l’obiettivo di presentare lo sviluppo storico-artistico e sociale dell’area compresa tra Piazza del Popolo, via del Corso, via del Babuino e via di Ripetta.
Sede
itinerante
da martedi 2 ottobre 2012, ore 10-12
da sabato 6 ottobre 2012, ore 10-12
15 incontri 100 €

Primo appuntamento: ingresso chiesa S. Maria del Popolo, p.zza del Popolo

 

 

 

Libera Accademia di Roma

Sito web: www.accademialar.it Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information