NEWSLETTERGRANDE ALMANACCO 2023-24ISCRIZIONI ONLINE da casa con bonificoLINGUE TESTEDITORIALISUMMER 2023 - FENIS
Conosci i viaggiatori del nostro Summer in Valle D'Aosta |
LingueAccedere ai nostri corsi è facile... fai il test online per conoscere il tuo livello Fai il test online per conoscere il tuo livello sul portale www.accademialar.it Dopo aver fatto il test invialo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avere indicazioni sul livello di accesso e i corsi programmati. Trovi i corsi di : Arabo - Francese - Inglese - Polacco - Russo – Spagnolo seguendo l’ordine alfabetico; li trovi nell’indice materie con indicato il numero della pagina, e per ordine alfabetico nell’ indice dei docenti. Potrai conoscere i contenuti dei progammi, la sede, i giorni e gli orari, la quota di partecipazione e tutte le info utili per scegliere il corso che desideri! Nella settimana dell’Orientamento, Festival della Conoscenza e dei Saperi, dal 25 al 29 settembre, potrai incontrare i docenti e avere ulteriori informazioni e suggerimenti.
Docente Ghiath Rammo Laureato in archeologia all’Università di Aleppo (Siria). Tra il 2004 ed il 2010 ha partecipato agli scavi di Ebla come membro della Missione Archeologica Italiana in Siria e dal 2013 insegna, a Roma, lingua e cultura araba concentrandosi sulla conversazione e la lettura dei testi. Dottorando all’Università La Sapienza di Roma. ARABO I Livello base: Introduzione alla lingua Il corso si propone di introdurre gli allievi alla lingua araba dando nozioni ed elementi base su tutti quei rami di cui si compone l’intricato e intrigante mondo degli arabisti. Verrà affrontata la struttura delle lingue semitiche da un punto di vista teorico e poi pratico di base, con l’apprendimento dell’alfabeto e della grafia e con cenni all’arte calligrafica araba. Verranno proposti testi semplici e dialoghi pratici, accanto ai quali si apprenderanno le basi della grammatica. Le lezioni mirano perciò a fornire ai corsisti la capacità iniziale di muoversi in un paese arabo esprimendosi con frasi e dialoghi di pronto uso, offrendo quegli strumenti utili a decidere come e in quale direzione proseguire il proprio percorso formativo rispetto alla cultura e alla lingua araba. I materiali didattici verranno scelti tra diversi testi in modo da poter trovare la migliore formula per l’apprendimento.
ARABO II Livello elementare A Gli obiettivi di questo livello sono: - approfondire la comprensione dei tempi verbali tramite l’analisi, in particolare passato e presente, esaminando le regole di formazione e le sfumature di significato associate; - uso di una varietà di testi e dialoghi autentici per applicare le proprie conoscenze grammaticali in contesti reali. Questo aiuterà a sviluppare la capacità di comprensione e l’utilizzo della grammatica araba in modo efficace; - arricchire il vocabolario arabo attraverso l’uso e lo studio di testi e dialoghi autentici per ampliare la propria capacità di espressione in modo più preciso ed eloquente.
ARABO II Livello elementare B Gli obiettivi di questo livello sono: - potenziamento del vocabolario personale nel contesto familiare e lavorativo; - acquisizione di un linguaggio sufficiente per soddisfare le esigenze personali con un discorso chiaro e preciso; - lettura e analisi di testi brevi e semplici su argomenti familiari.
Viale Giulio Cesare 78
Docente Florence Della Zuana Laureata in Lingue (Russo e Italiano) presso la Sorbonne, ha una lunga esperienza come docente di Francese con studenti di diverse nazionalità dal livello principianti al C1. Si occupa di preparazione per gli esami DELF e DALF e si è occupata anche di selezione e aggiornamento del corpo docente presso un’agenzia di formazione linguistica aziendale.
FRANCESE STANDARD A2 Questo corso è destinato a coloro che hanno una conoscenza elementare della lingua francese e prevede l’apprendimento della stessa attraverso l’acquisizione di precise competenze grammaticali e lessicali, privilegiando tuttavia la comprensione e la produzione orale finalizzate all’interazione in situazioni più comuni e concrete (comunicare su argomenti inerenti alla vita di tutti i giorni, parlare di fatti inerenti al passato e al futuro, formulare ipotesi e dare un’opinione personale su argomenti semplici).
FRANCESE ATELIER B1/B2 Destinato a coloro che già possiedono una certa autonomia in francese e hanno bisogno di consolidare alcune strutture grammaticali e ampliare le proprie conoscenze lessicali. Questo corso aiuta a sviluppare e perfezionare l’espressione orale, dando ampio spazio alla conversazione, senza tuttavia tralasciare la comprensione, attraverso l’uso di materiale autentico sia visivo che audio (articoli, foto, file audio e video). In ogni lezione verrà proposto una tema inerente alla realtà socioculturale, economica, storica e politica francese. Ogni partecipante riceverà, alcuni giorni prima della lezione, il materiale didattico elaborato dal docente per lo specifico gruppo, in modo da potersi preparare e essere in grado di esprimere le proprie esperienze e opinioni durante la lezione Viale Giulio Cesare 78
*max 5 partecipanti °max 8 partecipanti
Cavour, Via di Monte Polacco 5
max 8 partecipanti
FRANCESE CLUB DE LECTURE A cura di Florence Della Zuana Questi incontri mensili sono destinati a chi possiede un livello consolidato di conoscenza della lingua francese (non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo). Si tu aimes et si tu veux mieux connaître la littérature française moderne et contemporaine, si tu veux partager tes impressions à la fin d’un livre, si tu veux passer deux heures conviviales en parlant français et en dégustant un gâteau français fait maison, rejoins-nous au Club de Lecture
Sabato 21 ottobre – Les faux-monnayeurs de André Gide – Folio «Depuis quelque temps, des pièces de fausse monnaie circulent. J'en suis averti. Je n'ai pas encore réussi à découvrir leur provenance. Mais je sais que le jeune Georges - tout naïvement je veux le croire est un de ceux qui s'en servent et les mettent en circulation. Ils sont quelques-uns, de l'âge de votre neveu, qui se prêtent à ce honteux trafic. Je ne mets pas en doute qu'on abuse de leur innocence et que ces enfants sans discernement ne jouent le rôle de dupes entre les mains de quelques coupables aînés.»
Sabato 18 novembre – Le pays des autres de Leila Slimani – Folio «Ici, c'est comme ça.». Cette phrase, elle l'entendrait souvent. À cet instant précis, elle comprit qu'elle était une étrangère, une femme, une épouse, un être à la merci des autres. En 1944, Mathilde tombe amoureuse d'Amine, un Marocain venu combattre dans l'armée française. Rêvant de quitter son Alsace natale, la jeune femme s'installe avec lui à Meknès pour y fonder une famille. Mais les désillusions s'accumulent : le manque d'argent, le racisme et les humiliations fragilisent leur couple. Dans ce pays ambivalent, qui réclame une indépendance que les hommes refusent pourtant aux femmes, Mathilde réussira-t-elle à poursuivre sa quête de liberté sans heurter ceux qu'elle aime ?
Sabato 16 dicembre – Enfant de salaud de Sorj Chalandon – Le Livre de Poche Un jour, grand-père m’a dit que j’étais un enfant de salaud.Oui, je suis un enfant de salaud. Mais pas à cause de tes guerres en désordre, papa, de tes bottes allemandes, de ton orgueil. Ce n’est pas ça, un salaud. Ni à cause des rôles que tu as endossés : SS de pacotille, patriote d’occasion, résistant de composition. La saloperie n’a aucun rapport avec la lâcheté ou la bravoure. Non. Le salaud, c’est l’homme qui a jeté son fils dans la vie comme dans la boue. Sans trace, sans repère, sans lumière, sans la moindre vérité. Qui a traversé la guerre en refermant chaque porte derrière lui. Qui s’est fourvoyé dans tous les pièges en se croyant plus fort que tous, qui a passé sa guerre puis sa paix, puis sa vie entière à tricher et à éviter les questions des autres. Puis les miennes. Le salaud, c’est le père qui m’a trahi.
Viale Giulio Cesare 78
Docente Alessandra Iozzi
ENGLISH B1 Questo corso aiuta a sviluppare e perfezionare l’espressione orale, dando ampio spazio alla conversazione, senza tuttavia tralasciare la comprensione, attraverso l’uso di materiale autentico sia visivo che audio (articoli, foto, file audio e video) incentrato su temi diversi e proposto dalla docente ad ogni incontro.E’ destinato a coloro che già possiedono una certa autonomia e conoscenza di base della lingua ma hanno bisogno di consolidare alcune strutture grammaticali e ampliare le proprie conoscenze lessicali. Il corso è proposto in 2 moduli consequenziali. Viale Giulio Cesare 78
*max 5 partecipanti PolaccoDocente Luca Linciano Cultore della lingua russa da anni anche se di professione è un informatico in servizio presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Attualmente studio anche la lingua polacca. Ho già esperienzadi insegnamento sia con lezioni di tipo individuale sia di gruppo. La metodologia didattica è basata sull’approccio comunicativo senza tralasciare la lettura di testi di vario genere (fiabe, poesia, letteratura, storia, humor, etc.).
PILLOLE DI LINGUA E CULTURA I 5 incontri tematici, permetteranno ai partecipanti di apprendere le espressioni base della lingua, utili a comunicare e accogliere i madrelingua.
Cinque pillole di lingua polacca per interagire con gli abitanti di questo stupendo paese. Conoscere le persone, saper fare domande per il quotidiano,chiedere per necessità e arricchire il discorso. Gli incontri, quindicinali , sono aperti ai nostri soci previa prenotazione presso la segreteria.
Russo
Docente Luca Linciano Il corso si propone di introdurre allo studio della lingua russa (livello A1-A2 del Quadro Comune Europeo). Oltre all’aspetto strettamente linguistico verranno trattati argomenti di cultura russa (letteratura, poesia, cinema, tradizioni, storia, etc.). L’approccio sarà di tipo comunicativo. La lingua russa, per la sua struttura (morfologia, sintassi e semantica) si presenta come un sistema altamente “logico” e ciò rappresenta un forte stimolo per la pratica e lo sviluppo intellettuale del discente, come se fosse una “palestra” per il cervello. Si cercherà di rendere il corso interessante e coinvolgente attraverso l’uso di strumenti multimediali. Testo di riferimento: “Il russo – corso base” di Ju. G. Ovsienko - Ю. Г. Овсиенко«Русскийязыкдляначинающих». Dispense e altro materiale didattico sarà fornito dal docente in formato digitale o messo a disposizione su un sito internet dedicato al corso.
*Ringraziamo Luca, docente di questi corsi, proposti in forma di volontariato, per divulgare e condividere esperienze e conoscenze di cui è appassionato, con i nostri soci! Viale Giulio Cesare 78
Spagnolo
Docente Julia Minguez Paramio
SPAGNOLO A2 - Potenziamento della grammatica
SPAGNOLO B1-B2 - Laboratorio di Letteratura Arte e Cinema
CINEFORUM - Películas imperdibles sobre la guerra civil española.
'Mientras dure la guerra' (Alejandro Amenábar, 2019)
Viale Giulio Cesare 78
|