LIBERA ACCADEMIA DI ROMA
& UNIVERSITA' POPOLARE DELLO SPORT

Sede v.le Giulio Cesare 78, dal lunedì al venerdi orario 10.00/13.00 e 15.00/18.30;  tel. 0686558092 - mobile 3519865122  info@accademialar.it 
Sede via Flavio Stilicone 41,  dal lunedì al venerdì  orario 10.00/13.00 e 16.00/19.00; tel. 0699702866 info@universitapopolaredellosport.it

Seminari

 

STORIA: LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE - Sabato 20 gennaio 2024

Con Barbara Piraccini, Storica ed esperta di letterature

Con Rita Ricci, Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale

Questa attività, fruibile anche online, è parte integrante del Progetto Erasmus+ Learning in Life, Life in LearningL&L,
la quota agevolata per i nostri soci è in parte sostenuta dai fondi del progetto.

 

 

Un seminario per parlare della straordinaria lezione sulla leggerezza di Italo Calvino, che fa parte delle celebri American Lectures, e approfondirne sia gli aspetti letterari sia quelli più connessi a un profondo lavoro su se stessi non solo come lettori ma anche come esseri umani.

Calvino considera la leggerezza come un valore piuttosto che un difetto, da non intendersi come superficialità ma come occasione di librarsi al di sopra delle nostre “zavorre” interiori, lasciando andare ciò che ci appesantisce. È così che la sua ricerca diventa per tutti noi una reazione al peso del vivere, un prendere consapevolezza di punti di vista “altri”: la leggerezza per liberarsi delle emozioni e dei pensieri negativi e dare spessore al nuovo che ci aspetta e fa battere il cuore e ai nostri rapporti interpersonali.

Sabato 20 gennaio ore 10-12.30, viale Giulio Cesare 78 Quota 10,00€




► STORIA DELL'ARTE: ROMA NELL’ ARTE 1920-1960

Con Chiara Morabito
Laureata in Storia dell’arte contemporanea alla Sapienza di Roma, è guida turistica certifica, diplomata Archivista e Biblioteconoma. Ha una lunga esperienza di conduzione di gruppi e una grande passione per la “città eterna”.

Un Seminario, ricchissimo incontro tematico e di approfondimento dedicato alla Roma moderna, alla città còlta nelle sue atmosfere negli anni che precedettero e che seguirono il secondo conflitto mondiale, che tanto pesantemente e significativamente coinvolse la nostra città. Attraverso un’ampia carrellata di opere pittoriche, sarà possibile guardare e conoscere un’altra Roma, o, meglio, tante “altre Roma”: i volti della multiforme città, dalle periferie al centro, fra cemento e alberi, fra edifici moderni e palazzi storici; una città ritratta, singolarmente, quasi sempre priva di presenze umane. È la città osservata attraverso lo sguardo e le emozioni di artisti (romani e non solo) che la vissero, la amarono, ne colsero l’anima, ne immortalarono i cambiamenti. Non la Roma da cartolina né la Roma ufficiale. Piuttosto la Roma vissuta e trasfigurata al tempo stesso, restituita allo spettatore attraverso il filtro dello sguardo e delle emozioni di grandi pittori. Alcuni nomi e temi: Virginio Vespignani e le periferie, Giacomo Balla e i parchi pubblici, Giuseppe Capogrossi.

 

NB: Seguirà una visita alla GNAM (Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea) e/o alla GCAM (Galleria Comunale di Arte Moderna) e/o ai musei di Villa Torlonia, tutte collezioni che  raccolgono opere che hanno attinenza con i temi della lezione.

Viale Giulio Cesare 78

Storia di Roma

Quando

Ora

Incontri

Euro

Inizio

Roma nell’Arte 1920-1960

Giovedì

15.30-17.30

1+uscita

45

Febbraio 2024

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information