FOTOGRAFIA
YOGA
FOTOGRAFIA
LA STORIA RACCONTATA CON LA FOTOGRAFIA, narrare la storia delle società contemporanee attraverso le immagini.
A cura di Silvio Mencarelli
Videolezioni registrate acquistabili online, quota alla singola videolezione 10€
-
Storia del ritratto fotografico. Il profondo cambiamento di senso nell’immagine fotografica dagli albori della fotografia ad oggi e le principali correnti artistiche dell’ 900. Conoscere la fotografia per capire come le immagini abbiano influenzato il pensiero occidentale. Guida per una visione consapevole delle immagini. Videolezione.
-
Lewis Hine – il lavoro minorile nell’America degli anni ’30. Le inchieste del celebre fotografo americano sulla condizione minorile di poveri e immigrati negli Stati Uniti di inizio '900 nelle foto conservate dalla Library of Congress. Dedicata alle condizioni di vita e di lavoro dei figli degli immigrati (per lo più europei, e tra loro i tantissimi italiani) e delle classi sociali più povere negli Stati Uniti ai primi del ‘900, con le più belle immagini conservate negli archivi della Library of Congress scattate da Lewis Wickes Hine. Videolezioni registrata (50 min)
-
Human rights – diritti umani. La storia dell’ONU e le più belle immagini rappresentative dei diritti umani. Il seminario ripercorre le vicende e l’evoluzione dell’organizzazione internazionale ONU dalla sua nascita, attraverso le più belle immagini del suo archivio storico fotografico. Autori vari. Videolezione registrata (70 min)
FOTOCINEFORUM
a cura di Silvio Mencarelli
Ingresso riservato ai soli soci LAR-UPS, contributo di partecipazione 8€. Il venerdì dalle 19.30 alle 20.30, viale Giulio Cesare 78
-
Venerdì 4 dicembre 2020
LA CITTÀ DI DIO, film brasiliano del 2002 diretto da Fernando Meirelles e Katia Lund. Il racconto è ambientato nella Cidade de Deus, una favela di Rio de Janeiro, in un periodo che va dalla fine degli anni sessanta alla metà dei settanta. La favela è il palcoscenico delle storie parallele di Buscapé e Dadinho, entrambi tredicenni mossi da ambizioni molto diverse: il primo vorrebbe diventare fotografo, il secondo il più temuto criminale della città…
-
Venerdì 12 marzo 2021
FUR, UN RITRATTO IMMAGINARIO DI DIANA ARBUS, un film del 2006 diretto da Steven Shainberg, con Nicole Kidman. Rivisitazione, tra biografia realista e fiaba gotica, di alcuni momenti dell'intensa vita della fotografa americana Diane Arbu che sfidò le convenzioni sovvertendo il concetto di bello e brutto e innovando la fotografia.
-
Venerdì 21 maggio 2021
I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY, Regia di Ben Stiller 2013. Walter Mitty è un photo editor della rivista Life, uno sfigato. Sul lavoro non se lo fila nessuno, il suo profilo per la ricerca dell’anima gemella non ha nemmeno un clic, per le ragazze è carta velina trasparente. Solo per la mamma è una persona speciale. E così Walter quello che non riesce a realizzare nella vita lo concretizza nei suoi sogni a occhi aperti in cui si trasforma in un super eroe…
YOGA SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
Gli inizi, le fini, il vuoto e altri margini nei testi dello Śivaismo non duale
Cinque incontri teorico-pratici
con Raffaele Torellae Gioia Lussana
Con uno dei massimi esperti contemporanei del tantrismo hindu leggeremo alcune delle scritture che tra il IX e il XII secolo in Kaśmīr scardinarono la visione dell’India brahmanica e intuirono un nuovo significato dello yoga. Attraverso i testi sanscriti dei maestri kaśmīri da Somānanda e Utpaladeva fino a Abhinavagupta e Kṣemarāja sapremo cogliere la portata e la funzione rivoluzionaria del messaggio non duale, guidati dal prof. Raffaele Torella, uno degli interpreti più raffinati di questa tradizione. Il ruolo di Gioia Lussana sarà quello di trasporre nella pratica yoga gli spunti più significativi che emergeranno dalle lezioni teoriche.
Ecco i testi che saranno presi in considerazione:
-
· Dhvanyālokadi Ānandavardhana con il commento Locana di Abhinavagupta
-
· Nāṭyaśāstracon il commento Abhinavabhāratī di Abhinavagupta
-
· Vakroktijīvitadi Kuntaka con auto commento
-
· Śivasūtradi Vasugupta con i commenti Vārttika di Bhāskara e Vimarśinī di Kṣemarāja
-
· Spandakārikādi Bhaṭṭa Kallaṭa con i commenti Vivṛti di Rāmakaṇṭha e Nirṇaya di Kṣemarāja
-
· Tantrālokadi Abhinavagupta con il commento Viveka di Jayaratha
-
· Parātriṃśikācon il commento Vivaraṇa di Abhinavagupta
Calendario degli incontri
Gli incontri si svolgeranno il sabato ore 10-12 e 12.30-14 a partire da gennaio 2021: 30 gennaio, 27 febbraio, 20 marzo, 17 aprile, 22 maggio
Ogni incontro prevede una lezione teorica (ore 10-12) condotta dal prof. Torella e un laboratorio pratico di yoga (ore 12.30-14) condotto da Gioia Lussana, per elaborare sia nello studio sia nelle posture alcuni temi di ispirazione presentati nei testi.
Sarà possibile seguire gli incontri online sulla piattaforma larups.net sia in diretta streaming sia in differita tramite registrazioni
Modalità di adesione e quote di partecipazione
Quota di partecipazione per i 5 incontri: 160€
Per i partecipanti non ancora soci LAR UPS è necessario sottoscrivere anche la tessera associativa smart di 10€
È possibile partecipare a incontri singoli: 50€ + 10€ tessera smart
Acquistali online Yoga
Le quote dovranno essere versate presso le segreterie LAR UPS o tramite bonifico bancario intestato
Università Popolare dello Sport
IBAN IT76W0306909606100000003952
specificando il nominativo, la causale e inviando i vostri dati con l’avvenuto pagamento via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.