TEATRO VASCELLO

Teatro Vascello di Roma, via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Biglietto ridotto a 18 euro a persona (anziché 25 €).
Per gruppi di almeno 10 persone, under 26, studenti universitari, scuole di teatro e operatori teatrali € 15 a persona anziché € 25.
Abbonamenti e card su:
https://www.teatrovascello.it/biglietteria/#abbonamenti
Informazioni e prenotazioni: Tel. 06.5881021/06.5898031
Per usufruire dell’agevolazione è necessario esibire, in biglietteria documentazione idonea ad attestare l’appartenenza al Cral o associazione (badge, tessera in corso di validità) o dire il nome dell’associazione.
Qui il link alla stagione completa https://www.teatrovascello.it/stagione-teatrale-2022-2023
STAGIONE TEATRALE 2023
Lunedì 16 gennaio h 21
L’ANGELI RIBBELLI di e con Massimo Verdastro
dai “sonetti biblici” di Giuseppe Gioachino Belli alla poesia di Trilussa
con la partecipazione di Giovanni Canale alle percussioni
Massimo Verdastro dà corpo e voce alle parole taglienti, dissacratorie e umanissime di due tra i più grandi poeti e scrittori italiani: Giuseppe Gioachino Belli e Carlo Alberto Salustri in arte Trilussa, che in tempi storici diversi hanno entrambi elevato la lingua dialettale romana, o meglio il “parlar romanesco” verso vette poetiche mai più raggiunte.
Info e biglietti
Prezzo unico 15€
Per prenotare i biglietti inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare a 06 5881021, acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/l-angeli-ribbelli/200826
_________________________
Dal 24 al 29 gennaio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Oylem Goylem di e con Moni Ovadia
e con Moni Ovadia Stage Orchestra: Maurizio Dehò Violino, Luca Garlaschelli Contrabasso, Paolo Rocca Clarinetto, Alberto Mihai Fisarmonica, Marian Serban Cymbalon
Scene e costumi: Elisa Savi
Progetto sonoro: Mauro Pagiaro
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano e Corvino Produzioni
Durata 2 h
La lingua, la musica, e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di “Oylem Goylem”. Si potrebbe dire che lo spettacolo ha la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità dell’intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte della cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica.
Info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone €15 a biglietto il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica.
Per prenotare i biglietti inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare a 06 5881021, intero € 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori €15, info 065898031 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/oylem-goylem/182435
_______________________________
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Dal martedì al venerdì h 21 - sabato h 19 - domenica h 17
Aspettando Godot di Samuel Beckett
copyright Editions de Minuit
traduzione Carlo Fruttero
regia, scene, luci e costumi Theodoros Terzopoulos
con (in o.a.) Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Giulio Germano Cervi e Rocco Ancarola
musiche Panayiotis Velianitis
consulenza drammaturgica Michalis Traitsis
assistente alla regia Giulio Germano Cervi
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, in collaborazione con Attis Theatre Company
durata 75'
About Waiting for Godot - note di regia da Theodoros Terzopoulos
In “Aspettando Godot” vengono date due risposte possibili, e da qui vogliamo far partire il nostro lavoro.
La prima è il tentativo di comunicare e coesistere con l’Altro, colui che ci è prossimo, nonostante gli ostacoli,
anche quando questi sembrano insuperabili. La seconda è il tentativo di mettersi in comunicazione con l’Altro dentro di noi,
quest’area buia e imperscrutabile densa di desideri repressi e paure, istinti dimenticati, regione dell’animalesco e del divino, in cui dimorano la pazzia e il sogno, il delirio e l’incubo.
Info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone €15 a biglietto il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica.
Per prenotare i biglietti inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare a 06 5881021, prezzi: intero € 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori €15, info 065898031 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card:
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli - 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli - 72 (ACQUISTA ONLINE)
Abbonamento Ponentino - 75 (5 titoli) (ACQUISTA ONLINE)
28 marzo al 2 aprileDAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano
4-7 aprileRagazze al muro
2-14 maggioMiracoli metropolitani
16-28 maggio Thanks for Vaselina
Come raggiungerci:
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello