NEWSLETTERGRANDE ALMANACCO 2023-24ISCRIZIONI ONLINE da casa con bonificoLINGUE TESTEDITORIALISUMMER 2023 - FENIS
Conosci i viaggiatori del nostro Summer in Valle D'Aosta |
Letteratura
Docente Barbara Piraccini
L’AMICIZIA IN LETTERATURA Dalla profonda riflessione sulla “philia” espressa da Cicerone nel “De amicitia”, narratori di ogni luogo e tempo si sono confrontati con questo indispensabile sentimento, semplice e complesso, raccontandolo tra affinità e differenze, tra distanza e vicinanza. Il corso si concentrerà sugli esiti letterari ispirati da questo tema in alcuni esponenti della narrativa novecentesca (tra gli altri Uhlman, Hosseini, Sciascia, Camilleri, Luzi). Sono previsti anche excursus nella cinematografia contemporanea.
I NARRATORI E LE CITTA’ NELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA Il corso sarà dedicato alla lettura e al commento di brani di autori italiani e stranieri contemporanei, per i quali la città è protagonista della narrazione. Luogo del degrado e dell’emarginazione sociale o, al contrario, luogo del raggiungimento del successo individuale? La città è un luogo di contraddizioni che suscita nel narratore e nei suoi personaggi sentimenti ambivalenti di attrazione e di repulsione, è il luogo dell’altro, della folla, del traffico, degli incontri casuali, della nebbia, della solitudine. Percorreremo il nostro viaggio letterario in questa scoperta accompagnati dalle pagine di grandi scrittori della contemporaneità. 1) New York e Truman Capote; 2) Parigi e Simenon; 3) Londra e Orwell; 4) Lisbona e Saramago; 5) Gerusalemme e Vogelmann; 6) Palermo e Dacia Maraini.
Parrocchia S. Silvia, Via G. Sirtori 2
Viale Giulio Cesare 78
*in aula e online (su richiesta anche registrazioni audio)
SEMINARIO: LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE Con Barbara Piraccini, Storica ed esperta di letterature Con Rita Ricci, Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale
Questa attività, fruibile anche online, è parte integrante del Progetto Erasmus+ Learning in Life, Life in LearningL&L,
Un seminario per parlare della straordinaria lezione sulla leggerezza di Italo Calvino, che fa parte delle celebri American Lectures, e approfondirne sia gli aspetti letterari sia quelli più connessi a un profondo lavoro su se stessi non solo come lettori ma anche come esseri umani. Calvino considera la leggerezza come un valore piuttosto che un difetto, da non intendersi come superficialità ma come occasione di librarsi al di sopra delle nostre “zavorre” interiori, lasciando andare ciò che ci appesantisce. È così che la sua ricerca diventa per tutti noi una reazione al peso del vivere, un prendere consapevolezza di punti di vista “altri”: la leggerezza per liberarsi delle emozioni e dei pensieri negativi e dare spessore al nuovo che ci aspetta e fa battere il cuore e ai nostri rapporti interpersonali. Sabato 20 gennaio ore 10-12.30, viale Giulio Cesare 78 Quota 10,00€
|