CULTURA & BENESSERE 2024-25
ISCRIZIONI ONLINE da casa con bonificoLINGUE TESTEDITORIALI |
Mito Musica e LetteraturaA cura di Angela D’Agostini Laureata in lettere con indirizzo storico-musicale alla Sapienza e diplomata in pianoforte presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma, unisce l’attività pianistica alla passione per l’insegnamento e per la cultura classica, orientando la sua ricerca alla dimensione simbolica ed archetipica dei miti. Da diversi anni, inoltre, si dedica allo studio e alla pratica della meditazione vipassana e dello yoga.
E vivere, su libero suolo, con un popolo libero! A quell’attimo potrei allora dire: “Fermati dunque, tu sei così bello!” (Goethe, Faust) RIFLESSI DELL’ANIMA Seguire i percorsi che figure e temi della mitologia classica, e non solo, hanno tracciato nell’immaginario collettivo e nella storia musicale e letteraria dell’Occidente sarà il punto di partenza per entrare in contatto con la nostra psiche e con alcuni degli interrogativi più profondi sull’esistenza. Le lezioni saranno accompagnate dal confronto e dalla condivisione sui temi di volta in volta affrontati. Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante gli incontri. Il corso è strutturato in più moduli che suggeriscono un cammino formativo, ma che possono essere combinati liberamente per personalizzare il proprio percorso. Un colloquio con l’insegnante potrà aiutarti a scegliere l’itinerario di studio più adatto alle tue esigenze. Rivolgiti in segreteria per un appuntamento oppure scrivile una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
MITI E MITOLOGIE MODULO INTRODUTTIVO Dedicato a chi intende avvicinarsi allo studio della mitologia. Mythos e Logos: che cos’è il mito? Dalla tradizione orale alla scrittura. Il mito e il pensiero junghiano: simboli, archetipi e conoscenza di sé. Analisi delle principali figure della mitologia greca: gli amori di Gea e Urano e le origini dell’universo. I Titani e la lotta di Zeus per la conquista del potere. Le divinità olimpiche. Fanciulle e fanciulli divini: Afrodite, Artemide, Pallade Atena; Apollo e Dioniso. Il mito della grande madre: Ecate, Demetra e Persefone. Le astuzie di Prometeo, la nascita del genere umano, il vaso di Pandora. Storie di eroi: Perseo e la testa di Medusa. Storie di amore: Orfeo ed Euridice, Eco e Narciso. Domande aperte: qual è il tuo mito? Quali divinità agiscono come forze operanti dentro di te?
L’ANIMA E L’IMMAGINARIO MODULO AVANZATO Il corso si rivolge a chi intende approfondire lo studio della mitologia attraverso la letteratura e la musica. Per ogni mito trattato, inizieremo con la ricostruzione della storia attraverso le fonti più antiche e ne approfondiremo i significati simbolici alla luce della psicologia archetipica. Passeremo poi alle reinterpretazioni poetico-letterarie del mito, con particolare riferimento alla letteratura del Novecento ed infine, attraverso l’ascolto musicale, potremo riviverne i contenuti a livello emozionale. La scelta cadrà su alcuni dei miti riportati nell’elenco seguente, che può dare anche un’idea del tipo di lavoro proposto. Miti Classici: il filo di Arianna, il Labirinto e la ricerca del centro; Cassandra e la forza della verità; Ecuba: la rabbia ed il dolore della Grande Madre; Orfeo, il potere della musica ed il mito del poeta; in principio era il Chaos: il mito delle origini e l’esperienza del vuoto tra horror vacui e potenzialità infinita; Chronos, Kairos, Aion: viaggiare nel tempo tra mito, scienza, fantascienza;Pan, il terrore panico e l’esperienza dell’incontrollabile (new); Ifigenia ovvero il mito e il rito del sacrificio;Aiace: integrità dell’io e sentimento della vergogna; Anfitrione ed il tema del Doppio; Fedra e Didone: passioni negate e follia d’amore; Atlantide, l’altrove e la ricerca del paradiso perduto; le anfore senza fondo delle Danaidi ed il paradosso del desiderio; il viaggio, l’isola, il naufragio da Ulisse al capitano Achab; Persefone, Demetra e l’Eterno ritorno; Afrodite: la dea alchemica; Filottete e la forza della vulnerabilità; il daimon ed il richiamo dell’anima tra cielo e terra; Achille, il mito della guerra che parla di pace; Fedra, Medea e il trionfo della passione nella tragedia classica e nella moderna; Hermes: il riso divino e la coesistenza degli opposti; sentire le voci: le Sirene tra divinità, stregoneria e follia (new). Miti moderni: Faust ed il fascino del male; l’Orlando furioso, poema della dissonanza e della follia; Salomè: Eros, Thanatos e l’archetipo della femme fatale; Amleto: l’eroe del dubbio e dell’angoscia metafisica. Miti a confronto: estetica del desiderio e metafisica della seduzione dal mito di Adone a Don Giovanni; la vita di Buddha e le fatiche di Eracle: il mito dell’illuminazione e della ricerca spirituale da Siddharta alla Beat Generation; la coscienza del corpo e la dualità della natura umana: l’ombra di Narciso nella Dodicesima notte di Shakespeare; Macbeth e Medusa: l’orrore, la bellezza e la rappresentazione dell’Altro; Elettra e la Tempesta di Shakespeare: la logica della vendetta e del perdono; il teatro della crudeltà: violenza e cannibalismo nel Tito Andronico di Shakespeare e nel Tieste di Seneca; il pensiero della differenza e l’emancipazione femminile a teatro: Lisistrata di Aristofane e la Bisbetica domata di Shakespeare (new). Altre tradizioni: l’archetipo della stanza proibita da Pandora a Barbablù (new); Gilgamesh, l’eroe alla ricerca della vita eterna; Shahrazād ed i racconti delle Mille e una notte: il potere iniziatico e terapeutico della narrazione; il mistero del Graal, il puro folle ed il segreto dell’immortalità.
APPROFONDIMENTI Incontri tematici e seminari brevi per chi ha un minimo di familiarità con la materia e desidera dare al proprio percorso una dimensione che sia anche esperienziale. Si richiede infatti una minima disponibilità alla condivisione ed al lavoro di gruppo. Un ulteriore modulo di approfondimento può essere considerato il corso breve di Filosofia, che troverai descritto alla voce corrispondente. Virginia Woolf e la narrazione del silenzio Si conclude il ciclo di seminari dedicati alla lettura della grande scrittrice inglese con Le onde e Tra un atto e l’altro, i romanzi dell’ultima fase della sua produzione, nei quali la Woolf raggiunge il culmine della rarefazione delle strutture linguistiche e narrative tradizionali. Come lo scorso anno, alla lettura dei testi della Woolf sarà associata la realizzazione di un piccolo laboratorio di scrittura, fruibile anche separatamente. Le onde: il respiro della vita “…Ho udito il respiro della marea che va e viene e mi trascina oltre questo cerchio di luce fulgida, questo rullio di furia insensata. Ho avuto un istante di grande pace. Forse è questa la felicità”. Sul ritmo incessante e mutevole delle onde, sei personaggi alternano le loro voci in una serie di monologhi in cui immagini, sensazioni, sogni, ricordi e riflessioni divengono una meditazione poetica sulla vita ed il senso dell’esistere. Teatro e romanzo: Tra un atto e l’altro Quando Virginia Woolf decise di porre fine alla sua esistenza, nel marzo del 1941, oltre alle due lettere di congedo rivolte al marito ed alla sorella Vanessa, lasciò sulla scrivania il manoscritto del suo ultimo romanzo, ambientato alle soglie del secondo conflitto mondiale. Nella campagna inglese, un gruppo di persone della comunità mette in scena una rappresentazione teatrale sulla storia dell’Inghilterra. L’interesse della scrittrice, tuttavia, non si concentra tanto sulla scena quanto su ciò che accade tra un atto e l’altro, quando la finzione cede il posto alla vita. Su questa incombe la violenza. La violenza della guerra, la violenza della civiltà e delle relazioni umane. La parola stenta a darle una forma per contenerla, ma forse è solo nell’arte che si apre una via di scampo al buio evocato nelle pagine finali del romanzo: “La casa aveva perduto la sua difesa, c’era la notte, prima che le case fossero costruite. Era la notte che gli abitatori delle caverne avevano contemplato da qualche sommità, tra le rocce”. Con carta e penna. Mini-laboratorio di meditazione e scrittura. L’esperienza proposta in questo piccolo laboratorio intende unire semplici pratiche di meditazione guidata a brevi sessioni ed esercizi di scrittura. Seguendo un itinerario, che va dall’osservazione del mondo fuori di noi a quella del nostro mondo interiore, cercheremo di coltivare uno sguardo attento alla registrazione di ogni dettaglio, al riconoscimento dell’unicità di ogni fenomeno, avvicinandoci alle cose come fosse la prima volta ed attingendo al calore delle parole per descriverle e raccontarle. Il laboratorio è aperto a tutti e non sono necessarie particolari attitudini narrative né precedenti esperienze meditative. Gli incontri prevedono anche uno spazio dedicato alla condivisione dei propri scritti. La scelta o meno di farlo sarà affidata al sentire di ciascuno.
*La quota è formulata per favorire la partecipazione. (E’ prevista la quota ridotta per chi partecipa ai seminari su V. Woolf e al mini-laboratorio di 180,00 complessivi) |