NEWSLETTERGRANDE ALMANACCO 2023-24ISCRIZIONI ONLINE da casa con bonificoLINGUE TESTEDITORIALISUMMER 2023 - FENIS
Conosci i viaggiatori del nostro Summer in Valle D'Aosta |
StoriaDocente Barbara Piraccini Laureata in Lettere e specializzata in discipline storiche, da tempo coniuga la passione per la ricerca con l’impegno nel mondo della formazione. Ha maturato una lunga esperienza nel mondo del lifelong learning ed è impegnata come docente e dirigente presso la LAR. DONNE DEL RINASCIMENTO TRA STORIA E CULTURA Nel corso del ‘500 una minoranza femminile, costituita da poetesse e scrittrici, riesce a conquistare un proprio spazio di libertà e di espressione in ambito culturale. Difficile pensare di insinuarsi in territori tradizionalmente diretti e organizzati da un egemonico sistema maschile, tuttavia un processo di emancipazione è timidamente ma risolutamente iniziato. Del resto anche illustri pensatori, come Tommaso Moro, Erasmo da Rotterdam e perfino Lutero, ribadivano il diritto delle donne all’istruzione e alla partecipazione alle attività del sapere. In Italia, in particolare, furono molte le “operatrici” nell’ambito delle lettere, alcune note per questioni di rango, altre, quasi sconosciute, ma comunque in contatto col mondo fervido delle corti. Posare il nostro sguardo sulle poetesse e le scrittrici di quel secolo (tra le altre, Veronica Franco, Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Tullia d’Aragona, Chiara Matraini), ci consentirà sia di apprezzarne le raffinate qualità “di penna” sia di visualizzare il contesto e il periodo storico nel quale operarono. Il corso si svolge in aula e può essere seguito anche on line o visionando le registrazioni che verranno realizzate Viale Giulio Cesare 78
Da Febbraio è previsto un corso su“ Il ‘500 e la diffusione della trattatistica “regolatrice” nella letteratura, nell’arte, nella politica”.
Docente Primavera Moretti OTTOCENTO: IL SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
In questo corso ci immergeremo in uno dei periodi più belli della nostra Europa. L’analisi approfondita della Rivoluzione francese, con uno studio particolare riguardante gli aspetti giuridici di questo momento storico e le implicazioni filosofiche. Kant e la rivoluzione ideologica. Napoleone e l’anticlericalismo. La Russia del 1800 e il “Grand Tour”. Karl Marx e la Rivoluzione industriale. L’Idea eroica dei Risorgimenti Mondiali, in questo periodo la rivoluzione diventa una prassi globale, non dimentichiamo l’America latina e figure come Emiliano Zapata e Benito Juarez ecc. L’Italia e la repubblica romana. I protagonisti del Risorgimento. Il corso si chiude con uno sguardo sul “Secolo breve”. Durante le lezioni verranno proiettate schede didattiche a disposizione poi degli iscritti. OTTOCENTO: NODI DA SCIOGLIERE Dall’identità nazionale, tipica dei risorgimenti, al Nazionalismo. La “mancata” unificazione italiana. Il razzismo biologico. La corsa all’Africa. Il Sionismo. Il mito dell’uomo bianco civilizzatore. La crisi della Russia zarista e le teorie politiche dell’Europa Orientale. Karl Marx e la Rivoluzione industriale. La Chiesa e la “questione romana”. Durante le lezioni verranno proiettate delle schede didattiche a disposizione poi degli iscritti. Viale Giulio Cesare 78
|