NEWSLETTERGRANDE ALMANACCO 2023-24ISCRIZIONI ONLINE da casa con bonificoLINGUE TESTEDITORIALISUMMER 2023 - FENIS
Conosci i viaggiatori del nostro Summer in Valle D'Aosta |
Storia della Musica
Con Angela D’Agostini
ALLEGRO CON BRIO Il corso si propone di ripercorrere la storia della musica occidentale intrecciando il discorso cronologico con lo sviluppo della percezione degli elementi costitutivi del linguaggio musicale (forma, armonia, ritmo, timbro e dinamica). Impareremo a riconoscere gli autori e gli stili della musica classica, collocandoli nello spazio e nel tempo e, insieme, a relazionarci in maniera più consapevole ed intensa con la musica. Le lezioni saranno accompagnate dall’ascolto guidato della musica e da semplici esercitazioni pratiche. Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante gli incontri. Il corso si articola in più moduli.
MODULO INTRODUTTIVO Musica Maestro! Laboratorio di ascolto creativo Dedicato a chi si avvicina per la prima volta alla musica classica, il corso unirà l’ascolto guidato di alcune composizioni musicali del repertorio classico ad esperienze pratiche di sonorizzazione, realizzate con l’ausilio della voce e di un semplice strumentario. In ogni incontro, lavorando su un singolo brano, avremo modo di scoprire le forme attraverso le quali la musica si esprime (AB, ABA, forma-sonata, canone, fuga), i suoi ritmi, le tonalità, i timbri degli strumenti che compongono un’orchestra, le articolazioni delle frasi musicali, nonché di sperimentare il piacere di suonare e far musica insieme. Il corso può essere propedeutico alla frequenza del corso base.
la quota agevolata per i nostri soci è in parte sostenuta dai fondi del progetto.
MODULO BASE Dar voce al silenzio da J.S. Bach a Beethoven Il corso porterà avanti due percorsi paralleli: il primo, di carattere più generale, prenderà in considerazione la storia della musica occidentale dall’epoca barocca al classicismo; il secondo approfondirà la storia del teatro d’opera del Seicento e del Settecento. Anello di congiunzione tra i due percorsi sarà lo studio del rapporto tra musica ed emozioni, tra la musica ed il vissuto che va oltre la parola, con particolare riferimento al passaggio dalla teoria degli affetti di matrice barocca al ritorno alla natura ed al sentimento di epoca illuminista. In breve, gli argomenti che verranno affrontati nel corso delle lezioni: J.S.Bach e G.F.Hāndel; concerto grosso e concerto solistico: Corelli, Vivaldi ed i loro allievi; Il tetro d’opera della scuola napoletana di Alessandro Scarlatti: opera seria ed opera buffa; verso lo stile galante e la nascita di una nuova sensibilità: Georg PhilippTelemann, Couperin, Rameau, i figli di Bach ed i clavicembalisti italiani. F.J.Haydn: la Sonata, la Sinfonia, il Quartetto. W.A.Mozart: genio e malinconia. L’opera nella seconda metà del Settecento e la riforma di Gluck. La dialettica e l’agonismo tragico di L.van Beethoven.
Viale Giulio Cesare 78
|