NEWS LETTERISCRIZIONI ONLINE da casa con bonificoGRANDE ALMANACCO 2022-23LINGUE TESTEDITORIALI |
Storia della Musica
A cura di Angela D’Agostini Laureata in lettere con indirizzo storico-musicale alla Sapienza e diplomata in pianoforte presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma, unisce l’attività pianistica alla passione per l’insegnamento e per la cultura classica, orientando la sua ricerca alla dimensione simbolica ed archetipica dei miti. Da diversi anni, inoltre, si dedica allo studio ed alla pratica della meditazione vipassana e dello yoga.
ALLEGRO CON BRIO Il corso si propone di ripercorrere la storia della musica occidentale intrecciando il discorso cronologico con lo sviluppo della percezione degli elementi costitutivi del linguaggio musicale (forma, armonia, ritmo, timbro e dinamica). Impareremo a riconoscere gli autori e gli stili della musica classica, collocandoli nello spazio e nel tempo e, insieme, a relazionarci in maniera più consapevole ed intensa con la musica. Le lezioni saranno accompagnate dall’ascolto guidato della musica e da semplici esercitazioni pratiche. Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante gli incontri. Il corso si articola in più moduli.
MODULO INTRODUTTIVO: RECONDITA ARMONIA Dedicato a chi si avvicina per la prima volta alla musica classica, il corso può essere propedeutico alla frequenza del corso base. Partendo dall’ascolto guidato di alcuni brani musicali del repertorio classico, scopriremo le forme attraverso le quali la musica si esprime (AB, ABA, forma-sonata, canone, fuga), le principali figure ritmiche, le tonalità, i timbri degli strumenti che compongono l’orchestra, le articolazioni delle frasi musicali e le loro variazioni dinamiche ed espressive e – perché no? – ad orientarci tra i segni di una partitura. In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Vivaldi, Ravel e non solo.
MODULO BASE DAR VOCE AL SILENZIO DALLE ORIGINI A J.S.BACH Il corso porterà avanti due percorsi paralleli: il primo, di carattere più generale, prenderà in considerazione la storia della musica occidentale dalle origini fino all’epoca barocca; il secondo approfondirà la storia del teatro d’opera a partire dall’invenzione del dramma per musica. Anello di congiunzione tra i due percorsi sarà lo studio del rapporto tra la musica e le emozioni, con particolare riferimento alla teoria degli affetti, la risposta che i compositori del Seicento hanno dato al bisogno di dar voce al vissuto oltre la parola. Argomenti che verranno affrontati nel corso delle lezioni: in principio era il ritmo? La musica nell’antica Grecia e tra i primi cristiani. Amor sacro ed amor profano: gli sviluppi della musica nel Medioevo. La nascita della polifonia. La polifonia tra Quattrocento e Cinquecento. L’età di Bach e di Hāndel. Il recitar cantando ed il dramma per musica. L’opera barocca.
MODULO DI APPROFONDIMENTO GIRO DI DO…TERZA SERIE Una serie di brevi moduli per muovere i primi passi nello studio dell’armonia musicale. Partendo dalla relazione che lega due suoni simultanei e dalla percezione della consonanza e della dissonanza, allargheremo il campo sonoro all’incontro di tre suoni e poi di quattro, realizzando delle semplici successioni. Ogni modulo sarà dedicato ad un argomento specifico e sarà costituito da tre incontri con frequenza mensile. Modulo 1 Ripasso degli argomenti trattati nella “seconda serie”: triadi sui gradi della scala maggiore e minore, rivolti degli accordi, cadenze; la settima di dominante (18/11, 16/12, 20/01/23). Modulo 2 L’accordo di settima di sensibile, settima diminuita, sesta napoletana (17/02, 17/03, 21/04). Modulo 3 Le note estranee all’armonia e le modulazioni (19/05, 9/06, 23/06).
Viale Giulio Cesare 78
|