NEWS LETTERISCRIZIONI ONLINE da casa con bonificoGRANDE ALMANACCO 2022-23LINGUE TESTEDITORIALI |
Storia Medievale
A cura di Barbara Piraccini “Dinastie italiane del tardo Medioevo, tra potere e mecenatismo. Dalla metà del Trecento, i progetti e le azioni artistico-culturali nelle città italiane sono state parte integrante delle politiche signorili tardomedievali. Le committenze, con grandi impegni di spesa e con gli interventi dei maggiori artisti del tempo, portarono alla realizzazione di opere che confermarono la legittimazione del potere delle dinastie affermatesi. Milano, Mantova, Ferrara, Firenze, Urbino, Verona, Roma, Napoli e Palermo, raccontano la storia di una competizione che si svolse non sui campi di battaglia o nelle sedi istituzionali, ma nello svariato campo della cultura e dell’arte.
VIAGGI E VIAGGIATORI NEL MEDIOEVO Chi viaggiava nel Medioevo? E per quali ragioni si viaggiava? Le fonti hanno ormai svelato l’estremo dinamismo dei vari gruppi sociali di un’età non certamente chiusa, secondo l’etichetta di un antico clichè. Si viaggiava, e molto, per motivi diversi, ma sempre per necessità. Durante i nostri incontri seguiremo le strade, le testimonianze, i resoconti e le impressioni dei variegati viaggiatori dell’età di mezzo. TEMI DEGLI INCONTRI 1)La conoscenza del mondo e il resoconto di viaggio 2)Il Viaggio del pellegrino 3)Il viaggio del mercante 4)Il viaggio degli artisti 5)Il viaggio di esplorazione Viale Giulio Cesare 78
Il corso si tiene in sede, può essere seguito on line e le lezioni sono registrate e condivisibili
|