LIBERA ACCADEMIA DI ROMA
& UNIVERSITA' POPOLARE DELLO SPORT

Sede v.le Giulio Cesare 78, dal lunedì al venerdi orario 10.00/13.00 e 15.00/18.30;  tel. 0686558092 - mobile 3519865122  info@accademialar.it 
Sede via Flavio Stilicone 41,  dal lunedì al venerdì  orario 10.00/13.00 e 16.00/19.00; tel. 0699702866 info@universitapopolaredellosport.it

Qi Gong

I corsi sono proposti in moduli che si rinnovano da ottobre 2023 a giugno 2024

A cura di Barbara Fusco

Laureata presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università “La Sapienza di Roma”. Studia e pratica Taiji Quan e Qigong dal 1985 (insegnante riconosciuta dal Coni). E’ trainer di Focusing abilitata dal Focusing Institute di New York, Counselor professionista a mediazione corporea. Continua a studiare e praticare Zhineng Qigong e meditazione sotto la guida dei Maestri Ling Ming e Lu Zhengdao

 

ZHINENG QI GONG -  Un fluttuare di Qi

L’obiettivo della sequenza di primo livello (sollevare e riversare il Qi) del Zhineng Qigong è di fondersi con l’energia pura e inesauribile dell’universo per aumentare il livello e la qualità della nostra energia interna. Si passa da una serie di movimenti eseguiti con il corpo fisico (livello principiante) a un fluttuare leggero del Qi, l’energia vitale, aperta e connessa sempre di più con l’esterno. La frequenza della nostra energia interna e l’energia dell’universo si avvicinano e si connettono, per arrivare poi un giorno a una fusione completa. Questo processo può sciogliere molti blocchi a livello fisico, energetico e mentale. Più riesci a rilassare il corpo e concentrare la mente, più ti connetti e ti sintonizzi con il Qi, più la pratica diventa efficace e si aprono nuovi orizzonti interni, fatti di sensazioni inedite, consapevolezza, profondo rilassamento e benessere.

Utilizzando come base la Sequenza di Primo Livello, cercheremo di progredire insieme nella pratica inserendo nuovi strumenti:

  • Tecnica per raccogliere e fissare l’energia
  • Utilizzo di suoni
  • Diverse tecniche di rilassamento
  • Il corpo energetico e suo utilizzo
  • Laqi
  • Aprire i canali e gli spazi interni
  • Primo approccio alla sequenza di secondo livello, per una mobilizzazione profonda a livello dei meridiani
     

IL CERCHIO DELLA CONSAPEVOLEZZA - Teoria del Zhineng Qi Gong e follow up

Gli incontri possono essere seguiti sia in presenza sia online su piattaforma Zoom, vengono registrati e sono disponibili su Vimeo. Sono aperti a tutti ma raccomandati in modo specifico a chi segue i corsi di Qigong e Taiji.

L’energia ha diversi livelli e il suo livello più elevato è quello della coscienza e dell’informazione, che ha il potere di guidare, trasformare, programmare ciò che i livelli meno raffinati (energia vitale e la materia del corpo fisico) andranno poi  a realizzare  e manifestare. Comprendere la teoria, allora, diventa essenziale. Teoria e pratica sono le due gambe che permettono di  progredire, un binomio inseparabile come lo yin e lo yang. La teoria, in ambito cinese, non è mai astratta. E’ costantemente applicata alla nostra pratica, al sentire. Scioglie i nodi che incontriamo, indica il sentiero. E’ un’amica preziosa. Che cos’è il Dantian? Quanti Dantian ci sono? Hanno tutti il Dantian o si sviluppa con la pratica? E il Mingmen che cos’è? A cosa serve questa “porta della vita?” Quali sono le caratteristiche e le proprietà del Qi? Quanti tipi di Qi esistono? Che cos’è lo Hunyuanqi di cui si parla nel Zhineng Qigong? Perché è più difficile praticare da soli, a casa, rispetto alle lezioni? Cosa vuole dire che l’uomo e l’universo sono uno? Che cos’è il sistema di riferimento? Perché nei classici si diceva che la mente è il generale? Queste e molte altre domande hanno bisogno di una risposta chiara perché la nostra coscienza possa guidarci nel percorso di pratica e abbia strumenti efficaci per sciogliere i nodi che possono formarsi quando la visione del mondo occidentale nella quale siamo cresciuti si confronta con la cultura del soffio e dell’energia. Ogni incontro avrà una parte dedicata alla teoria e una parte dedicata alla sua applicazione concreta alla pratica, con domande e risposte, esempi e spunti di autoconsapevolezza.

 

QI GONG SEDUTI SI PUO’ - Rilassamento, mobilità articolare, circolazione energetica

Questa attività, fruibile anche online, è parte integrante del Progetto Erasmus+ Learning in Life, Life in LearningL&L,
la quota agevolata per i nostri soci è in parte sostenuta dai fondi del progetto

 


Gli incontri, aperti a tutti, possono essere seguiti sia in presenza sia online su piattaforma zoom, vengono registrati e sono disponibili per il recupero delle assenze e come sostegno alla pratica individuale.

L’energia non ha sempre bisogno del movimento per circolare ed essere riattivata. Necessita di rilassamento e concentrazione. Queste due condizioni si ottengono a volte più facilmente nella postura seduta o sdraiata. Ecco perché il Qigong è indicato anche a chi, per ragioni diverse, ha scarsa mobilità e/o autonomia in piedi. Gli incontri prevedono pratiche dedicate al rilassamento, uno stato in cui l’energia interna viene riequilibrata e la mente si svuota. Partendo da questo stato verranno eseguite pratiche, seduti su una sedia o sdraiati, per riattivare la circolazione energetica nei principali distretti corporei con particolare attenzione alla colonna vertebrale e alle articolazioni.
 

 

QI GONG PER LA COLONNA VERTEBRALE

La colonna vertebrale e il sistema nervoso svolgono un ruolo predominante nella pratica del Qigong. Il sistema nervoso è considerato il fondamento fisico della coscienza, essenziale per la trasmissione delle informazioni che poi guidano il Qi e il corpo fisico. Un blocco a questo livello comporta un blocco delle informazioni che si rifletterà sull’energia e sul corpo fisico (organi, struttura, mobilità). Il midollo, nella visione cinese, è in stretta relazione con l’energia congenita (fondamentale per la memoria, le funzioni cognitive, la longevità), con i reni, con il sangue e il sistema immunitario. La colonna vertebrale protegge il sistema nervoso centrale e il midollo spinale, è come il tronco dell’albero che nutre i suoi frutti. La pratica del Zhineng Qigong mira a sbloccare alcune zone critiche e a rinforzare l’intero sistema. Il corso si propone di sviluppare il lavoro iniziato con i moduli precedenti lungo due percorsi; pratiche per la colonna vertebrale, il midollo e il sistema nervoso; approfondimento della pratica della postura statica in piedi (Fusione dei 3 centri) nei suoi aspetti energetici (apertura dei canali e delle porte energetiche, funzione di bilanciamento, apertura del Dantian e del Mingmen).

Gli incontri, adatti a chi abbia seguito il corso “Colonna vertebrale 1 e 2” o abbia già praticato Qigong, possono essere seguiti sia in presenza sia online su piattaforma zoom, vengono registrati e sono disponibili per il recupero delle assenze e comesostegno alla pratica individuale.

 

Viale Giulio Cesare 78

Qi Gong

Quando

Ora

Incontri

Euro

Inizio

Qi gong “Seduti si può” L&L

Lunedì

16-17

12

60

02/10/2023

Qi gong per la colonna vertebrale

Lunedì

17.15-18.30

12

150

02/10/2023

Zhineng Qigong

Giovedì

16-17.15

12

150

05/10/2023

Il cerchio di consapevolezza*

Giovedì

17.30-18.30

12

100

05/10/2023

*Per gli iscritti ai corsi di  Qi gong,Taiji è previsto lo sconto del 30%

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information