LIBERA ACCADEMIA DI ROMA
& UNIVERSITA' POPOLARE DELLO SPORT

NEI MESI DI GIUGNO E LUGLIO LE SEGRETERIE SARANNO APERTE AL PUBBLICO NEI SEGUENTI ORARI:
Sede v.le Giulio Cesare 78, il giovedì  h.10/13 - mercoledì e venerdì h.16.30/19;  tel. 0686558092 - mobile 3519865122  info@accademialar.it
Sede via Flavio Stilicone 41,  mercoledì e venerdì  h. 9.30/13 - martedì e giovedì  h.16/19; tel. 0699702866 info@universitapopolaredellosport.it

Letteratura

Con Angela D’Agostini
Laureata in lettere con indirizzo storico-musicale alla Sapienza e diplomata in pianoforte presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, unisce l’attività pianistica alla passione per l’insegnamento e per la cultura classica, orientando la sua ricerca alla dimensione simbolica ed archetipica dei miti.

L’uomo cantami… Incontri di letteratura greca e latina

Riflettere sulla nostra civiltà e sui nostri destini attraverso la lettura degli autori e delle opere letterarie dell’antichità greca e romana. Lo studio delle due letterature sarà portato avanti parallelamente, illustrando i momenti più significativi della storia letteraria greca e latina ed esplorando analogie, differenze e convergenze tra la cultura greca e romana, nonché i loro influssi sulla letteratura ed il pensiero occidentale. Argomenti che saranno trattati: le origini della civiltà ellenica. Le forme ed i generi della letteratura greca di epoca arcaica. Il racconto degli dei e degli uomini: epica ed Inni omerici, Esiodo, la poesia lirica di Saffo, Alceo ed Anacreonte. Dioniso, Apollo e la nascita del teatro greco. Necessità e libertà nel teatro tragico di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Il teatro comico da Aristofane a Menandro. La fondazione di Roma e gli inizi della letteratura latina. Livio, Nevio, Ennio e l’epica latina. Homo homini lupus? Plauto e Terenzio a confronto. Non è richiesta alcuna conoscenza del latino o del greco antico.

Sede Viale Giulio Cesare 78

Dal 6 febbraio 2023 - il lunedì ore 15.00 - 17.00

15 lezioni - Contributo 210 € 


 

Con Barbara Piraccini
Laureata in Lettere e specializzata in discipline storiche, da tempo coniuga la passione per la ricerca con l’impegno nel mondo della formazione. Ha maturato una lunga esperienza nel mondo del lifelong learning, è impegnata come consigliere e docente  presso la LAR.

 

I CLASSICI DELLA LETTERATURA E IL CINEMA

 Spesso ci è capitato di vedere pessimi film tratti da bellissimi romanzi o di scoprire magnifici libri, proprio attraverso i capolavori del cinema.  Le connessioni e le contaminazioni rendono il legame così forte che il “rischio” del confronto diventa inevitabile, malgrado le due forme di espressione siano comparate in modo improprio. Nei nostri incontri affronteremo questo tema mettendo in relazione alcuni testi narrativi con le corrispettive trasposizioni cinematografiche, utilizzando fonti e spezzoni di film. Tra i registi, sedotti dalla letteratura, parleremo, tra gli altri, di Visconti, Truffaut, Lean, Ivory, Polanski, Radford.

  • Corso in 6 lezioni di 2 ore.  
  • Giorno: martedì ore 14,30-16,30.
  • Modalità: in aula e online (anche registrazione audio).
  • Sede: Viale G. Cesare
  • Data di inizio: 7 marzo 2023
  • contributo 90€

 


 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information