LIBERA ACCADEMIA DI ROMA
& UNIVERSITA' POPOLARE DELLO SPORT

NEI MESI DI GIUGNO E LUGLIO LE SEGRETERIE SARANNO APERTE AL PUBBLICO NEI SEGUENTI ORARI:
Sede v.le Giulio Cesare 78, il giovedì  h.10/13 - mercoledì e venerdì h.16.30/19;  tel. 0686558092 - mobile 3519865122  info@accademialar.it
Sede via Flavio Stilicone 41,  mercoledì e venerdì  h. 9.30/13 - martedì e giovedì  h.16/19; tel. 0699702866 info@universitapopolaredellosport.it

Archeologia

Doc. Francesco Maroccia

Socio dell’Istituto di Studi Romani e guida autorizzata dalla Regione Lazio, appassionato dell’antica Urbe. A lui un ringraziamento per la sua disponibilità a partecipare al nostro progetto culturale offrendo gratuitamente i suoi percorsi ai nostri soci.

Le attività sono rivolte in forma gratuita in esclusiva ai nostri soci tesserati LARUPS.

 

Giovedi 23 marzo 2023 alle ore 21.00
La DOMUS AUREA di Nerone conferenza online 

 

Il link  essere ammessi a partecipare è https://meet.google.com/rhf-tkqq-kfr 
La conferenza è organizzata dal Centro Studi Cultura e Società - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

A seguire , "SENECA,  il filosofo precettore"  a cura della poetessa Maria Ranalli. 

NB: I soci interessati anche a  visitare la DOMUS in presenza, possono chiedere informazioni direttamente al docente Francesco Maroccia al numero 3476164970.

 

 

 


Sabato 14 gennaio 2023 ore 9.30 
La Casina del Cardinal Bessarione e la Basilica di San Sisto Vecchio

 

La Casina del Cardinal Bessarione si presenta ancora oggi come una villa di campagna immersa nel verde, adiacente alla Chiesa di S.Cesàreo. Essa sorge sopra insediamenti di età romana ed edifici di epoca imperiale ed anticipa alcune caratteristiche proprie delle ville rinascimentali.

La Basilica di San Sisto Vecchio, cosi chiamata per distinguerla dall'altra chiesa domenicana dei SS.Domenico e Sisto, si trova nelle immediate vicinanze, risale al V sec. d.C. ed anch'essa fu oggetto di  cura da parte del vescovi di Tuscolo, fra cui lo stesso Cardinal Bessarione.  Nei sotterranei nasconde alcuni rarissimi  affreschi medioevali, ancora oggi oggetto di studio.

Trattasi di una visita particolarmente affascinante ,  intesa a scoprire tracce medioevali e ambienti del primo  Rinascimento,  in una zona isolata della città che era posta all'inizio della via Appia antica.

Appuntamento davanti alla Chiesa di San Cesareo, via di Porta San Sebastiano 2,  sabato 14 gennaio ore 9.30.  Durata visita. 2 ore circa. Posti limitati a 14 partecipanti.

Munirsi, se possibile, della CARTA MIC per fini statistici."

I Soci possono per le adesioni e ulteriori informazioni telefonare direttamente a Francesco Maroccia n.3476164970 o scrivere al'indirizzo email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

 

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information