MARRAKECH 2020
Progetto “le capitali della cultura”
MARRAKECH 2020
LA PRIMA CAPITALE DELLA CULTURA AFRICANA scarica il pdf del viaggio
DAL 2 AL 9 APRILE 2020 - ITINERARIO WORK IN PROGRESS
-
SALOTTI LETTERARI NELLA CITTÁ ROSSA Docente accompagnatore e responsabile dell’attività Primavera Moretti
-
YOGA NELLA TERRA DI DIO Docente accompagnatore e responsabile del workshop Gioia Lussana
-
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA, FOTOREPORTAGE “THE WORKERS” Docente accompagnatore e responsabile del workshop Antonella Di Girolamo
I SALOTTI STORICO-LETTERARI Primavera Moretti, esperta e docente di storia condurrà all’ora del thé incontri dedicati alla storia e cultura di Marrakech e del Marocco: reading di brani scelti di Elias Canetti e Tahar Ben Jelloun, racconti e narrazioni per immagini, video e parole di popoli e luoghi. Per i salotti sceglieremo location nella medina, come il famoso caffè letterario Dar Cherifa, il Musée Mouassine, la Maison de la Photographie o il Café des Epices. NB: QUESTO PROGRAMMA COSTITUISCE LA BASE DI ATTIVITÀ PER TUTTI I PARTECIPANTI AL PROGETTO DI VIAGGIO. LE ATTIVITÀ DI YOGA E FOTOGRAFIA SONO GARANTITE AL RAGGIUNGIMENTO DI 10 PARTECIPANTI PER OGNUNO DEI DUE GRUPPI.
IL REPORTAGE FOTOGRAFICO Antonella Di Girolamo, fotografa e fotoreporter, guiderà il gruppo attraverso una Marrakech insolita e al di fuori dei consueti itinerari turistici per realizzare il reportage “Workers”: il lavoro e i lavoratori tra passato e futuro, tradizione e innovazione. Visite alle zone di Bab Lkmiss e Bab Doukkala nella medina e al quartiere industriale di Sidi Ghaem alla periferia della città. Durante i briefing giornalieri saranno valutati i vari aspetti del reportage e discusse le varie criticità affrontate durante le riprese.
YOGA NELLA TERRA DI DIO – AMUR N’AKUCH Gioia Lussana condurrà per questo gruppo le sessioni di yoga, un’esperienza che a Marrakech non può prescindere dai suoi colori, suoni e profumi. La pratica, accessibile anche ai non esperti, prevederà un’esplorazione di sé attraverso i sensi per sperimentare ‘il sapore dell’Africa’, attraverso l’uso della consapevolezza corporea e del gesto yogico. La città verrà vissuta e percorsa in modo “lento” per assaporare pienamente ogni suo aspetto.
AGENDA DELLE ATTIVITÁ
GIOVEDÌ 2 APRILE ROMA/MARRAKECH
PER TUTTI Raduno partecipanti ore 17.55 hall aeroporto di Ciampino, ore 19.55 partenza. Arrivo all’aeroporto di Marrakech El Menara ore 22.05. Trasferimento al Riad, sistemazione nelle camere e cena tradizionale al Riad (compresa).
VENERDÌ 3 APRILE MARRAKECH
PER TUTTI Ore 9 colazione e ore 10 breefing organizzativo con tutti i partecipanti. Dalle ore 11 primo orientamento in città: Place Jemaa El Fnaa, i suq adiacenti, la Koutobia, il quartiere Mouassine, Piazza delle Spezie. Ore 17 salotto letterario al Café des Epices con Primavera Moretti. Pranzo e cena liberi.
GRUPPO YOGA Ore 16-18 sessione di yoga con Gioia Lussana. Thé alla menta al Café des Epices.
GRUPPO FOTOGRAFIA Dalle ore 11: giro con i mezzi pubblici da Place Jemaa El Fna percorrendo l'avenue Hassan II e l'avenue Mohammed VI verso la zona della Stazione Ferroviaria di Marrakech, che risale agli anni del protettorato francese, e del Theatre Royal. Visita a due supermercati (da confermare), il modo migliore per comprendere stili di vita e qualità dei consumi di un luogo: Aswak assalam (locale) e Carrefour (internazionale). Breefing al Café des Espices.
SABATO 4 APRILE MARRAKECH/IMIN’TLIT/ESSAOUIRA
PER TUTTI Ore 7.30 colazione. Ore 8 partenza con minivan privato per il villaggio di Imin’Tlit. Giornata dedicata all’incontro con la Cooperativa Agricola Femminile Tamounte, che si occupa della produzione dell’olio d’argan. Avremo la possibilità di seguire con le socie-lavoratrici la filiera produttiva, di condividere con loro il pranzo (compreso) e di farci raccontare la storia di questa organizzazione, impegnata anche nel miglioramento delle condizioni di vita della comunità, con l’istituzione di corsi di alfabetizzazione per le donne e dell’asilo per i bambini. Nel pomeriggio partenza per Essaouira, sistemazione in riad. Cena libera.
DOMENICA 5 APRILE ESSAOUIRA/MARRAKECH
PER TUTTI Ore 9 colazione. Visita del porto e della città vecchia Essaouira, Patrimonio Culturale UNESCO. Nel tardo pomeriggio rientro a Marrakech. Pranzo e cena liberi.
GRUPPO YOGA Se le condizioni meteo saranno favorevoli sessione di yoga sulla spiaggia, di fronte all’Oceano.
LUNEDÌ 6 APRILE MARRAKECH
PER TUTTI Ore 9 colazione. Visita in mattinata della Maison de la Photographie, un’istituzione che si propone come punto di riferimento della memoria e della narrazione per immagini: un’imponente selezione d’archivio di fotografie e materiali di grande interesse storico. La collezione è composta da autori provenienti da tutto il mondo, particolare è la presenza importante di autori francesi del tempo coloniale. Avremo la possibilità di incontrare Patrick Manac’h, uno dei due fondatori, che ci introdurrà non solo alla scoperta delle collezioni ma anche alla storia dello splendido riad che ospita il museo. La visita continua nella parte nord-est della Medina: la Medersa (se terminato il restauro), il Musée de Marrakech, Dar El Bacha. Ore 17 salotto letterario da Dar Charifa, il Caffé Letterario della Medina. Pranzo e cena liberi.
GRUPPO YOGA Ore 16-18 sessione di yoga. Thé alla menta da Dar Charifa.
GRUPPO FOTOGRAFIA Nel pomeriggio giro degli artigiani al lavoro nella medina. Breefing da Dar Charifa.
MARTEDÌ 7 APRILE MARRAKECH
PER TUTTI Ore 9 colazione. Visita dei celebri Giardini Majorelle nella parte moderna della città (taxi a/r non compreso) e dell’annesso Museo della Cultura Berbera. Visita di altri punti di interesse della medina: Bab Doukkala e il suq dei librai. Ore 17 salotto letterario al Vieux Moulin. Pranzo e cena liberi.
GRUPPO YOGA. Ore 16-18 sessione di yoga. Thé alla menta al Vieux Moulin.
GRUPPO FOTOGRAFIA Bab Lkmiss nella zona nord-ovest della medina: un tempo suq dei cammelli. Il nome significa “porta del giovedì,” giorno in cui si teneva originariamente il mercato. Piccoli “antiquari” e venditori di cianfrusaglie di tutti i tipi. All’opera falegnami, decoratori di mobili, fabbri, meccanici… Rientro a piedi, passeggiata nella medina fino a Bab Doukkala, anche questa una zona frequentata e abitata soprattutto dai locali: piccoli negozi di alimentari, frutta e ortaggi, fornai, mercerie… e il suq dei libri usati. Breefing giornaliero al Vieux Moulin.
MERCOLEDÌ 8 APRILE MARRAKECH
PER TUTTI Ore 9 colazione. Visita della zona sud della medina. La Mellah e Place des Ferblantiers, Palazzo El Badi, Palazzo Bahia.
Pranzo libero. Ore 19 appuntamento al Musée Mouassine per la visita in compagnia del curatore Patrick Manac’h, concerto di musica tradizionale e cena conclusiva (visita, concerto e cena compresi).
GRUPPO FOTOGRAFIA Giornata dedicata a Sidi Ghaem, quartiere industriale alla periferia della città, con numerosi laboratori di stilisti locali che vendono i loro prodotti in negozi trendy, dall’alta moda che incorpora tessuti tradizionali a oggetti di design che combinano la lavorazione tradizionale del metallo e del legno con lo stile moderno. Fotoservizi a stilisti e artigiani nei loro laboratori.
GIOVEDÌ 9 APRILE MARRAKECH/ROMA
PER TUTTI Ore 9 colazione. Liberi tutti fino alle ore 13.
Ore 13 raduno e trasferimento all’aeroporto El Menara, operazioni di check in e imbarco, partenza alle ore 15.25.
Arrivo a Roma Ciampino ore 19.30.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
990€ (volo escluso), con gruppi di minimo 10 persone
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 FEBBRAIO – 350€;
SECONDA QUOTA ENTRO IL 24 FEBBRAIO - 350€;
SALDO CASH CASSA VIAGGIO – 290€
É possibile versare le quote presso le segreterie LAR UPS o tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Libera Accademia di Roma Iban IT22T0503403231000000000958 specificando la causale "Viaggio Marrakech 2020".
LA QUOTA COMPRENDE
Assistenza prenotazione e check in volo A/R Roma Marrakech
Assistenza guide locali per le visite ai luoghi di interesse
Attività specifiche guidate docenti LAR UPS
Presenza di un referente organizzazione LAR UPS
Accoglienza e assistenza in aeroporto all’arrivo e alla partenza
Trasferimento da/per aeroporto El Menara/Riad
Escursione a Essaouira con trasporto privato
Ingresso, visita guidata, concerto e cena (bevande escluse) al Musée Mouassine
Sistemazione in Riad 7 notti (supplemento singola 170€)
Tutte le colazioni; la cena del 2/4 (bevande escluse), pranzo del 4/4 alla cooperativa Tamounte
Assicurazione europe assistance
Tessera associativa LAR-UPS
LA QUOTA NON COMPRENDE
Il volo a/r Roma/Marrakech/Roma
ingressi a siti e musei
mance in generale
i pranzi e le cene definiti “liberi”
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
CONTATTI: Rita Ricci 329/6747512 • Giuseppe D’Agostino 347/8019678