Help desk
Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Chiamate o scrivete per saperne di più! ISCRIZIONI onlineSPORT & benessereLa nostra missionNEWSLETTER |
YogaHatha Yoga
Gioia Lussana I corsi, articolati quest’anno in 3 moduli, seguiranno l’impronta tantrica del Kaśmīr medievale, proponendosi di trasmettere sia ai principianti sia ai già esperti di yoga le principali posture fisiche (āsana), la respirazione spontanea e volontaria (prāṇāyāma) e l’attitudine contemplativa - vero sfondo di ogni tecnica. Durante l’anno saranno messi a fuoco e integrati nel vissuto personale i concetti cardine dello yoga non duale, profonda via di conoscenza che passa attraverso il corpo. Mantenendo l’aggancio ai testi tradizionali, proporremo la pratica di questo antico yoga secondo la sua riformulazione contemporanea.
È possibile accedere ai link delle registrazioni a tutti gli incontri del Modulo 1 e agli incontri del Modulo 2 già effettuati (iniziato il 1° dicembre 2020). Le lezioni in streaming si tengono il martedì ore 15-16.30 ed è possibile frequentare il corso anche seguendo le registrazioni degli incontri. Il Modulo 3 inizierà a marzo 2021
Modulo 1: L’āsana come luogo di contemplazione Lo yoga del Kaśmīr valorizza l’elemento della consapevolezza nell’uso del corpo, considerato attitudine meditativa incarnata. Questo “yoga dell’attenzione” era già centrale nelle pratiche ascetiche fiorite nel VI secolo a.C., nel periodo del Buddha storico, poi riattualizzato nello yoga classico. La postura “secondo il proprio agio” (yathāsukham) si coniuga con quella “stabilmente serena” (sthitaprasrabdhi) e lo yogin arriva a percepire se stesso e il mondo come un continuum partecipe, vivo e unificato. Lo yoga kaśmīro medievale fa dell’attitudine contemplativa l’āsana per eccellenza. Modulo 2: L’emozione (bhāva) in āsana A differenza dello yoga classico o Pātañjalayoga, la trasmissione kaśmīra mette in primo piano il vissuto sensoriale ed emotivo dello yogin. I sensi, anziché nemici lungo il percorso verso la liberazione, sono considerati gli alleati più potenti verso tale fine. Lo yogin diviene un sahṛdaya, letteralmente “dotato di cuore”, con una sensibilità fervida e partecipe che rende viva l’immobilità della postura. Esploreremo la permanenza in āsana come opportunità di incrementare il sentito verso la prospettiva della ‘non sensazione’ o apertura al “sentimento aperto”. Modulo 3: Lo yoga della bellezza (saundarya) Esploreremo in che senso possiamo qualificare lo yoga del Kaśmīr come un’espressione della bellezza. La letteratura testuale dei maestri medievali approfondisce il significato dell’esperienza estetica (rasāsvāda) e la sua relazione con l’esperienza religiosa o yogica (brahmāsvāda). Lo yogin arriva a conoscere se stesso e il mondo attraverso la gustazione (bhogopadeśena). La scintilla vivificante della bellezza, che scaturisce nello spazio contemplativo dell’āsana, accende questo yoga e rende la capacità percettiva dello yogin smagliante e senza filtri.
ONLINE & REGISTRAZIONI
Luciana Zanier Lo yoga è un percorso di benessere psicofisico, di conoscenza e consapevolezza adatto a persone di qualsiasi età. La pratica di questa disciplina può aiutare a ritrovare il corretto equilibrio corpo-mente attraverso il pranayama (respirazione), le asana (posizioni) e il rilassamento. Gli esercizi yoga sono un valido antidoto contro le stress, aumentano la vitalità, tonificano i muscoli e migliorano la flessibilità. Praticare lo yoga sarà l’inizio di un meraviglioso viaggio che, attraverso l’attenzione al corpo e al respiro, consentirà di apprendere alcune efficaci tecniche per gestire emozioni e pensieri.
In sede o in spazio attrezzato all’aperto
Antonella Congiu Lo Yoga dell’Energia Lo Yoga dell’Energia è una particolare accezione dell’Hatha Yoga il cui fine, oltre quello del raggiungimento del benessere psico fisico, è l’armonia interiore e la conoscenza di sé.Il corpo è il luogo e il mezzo della conoscenza, l’accento è posto su:
Considerato il periodo che stiamo attraversando, caratterizzato da separazione, dispersione mentale, preoccupazione per sé e per gli altri, la pratica sarà incentrata sul tema del radicamento e centraggio, declinati come posture e sequenze (in particolare asana e karana di equilibrio), respiro (pranayama), vibrazione sonora (mantra), meditazione.
ONLINE
Santi Tagliarini Hatha Yoga corso aperto a ipovedenti e non vedenti In questi corsi, che sperimentiamo da qualche anno, attenti alle esigenze di ipovedenti e non vedenti, si possono apprendere le pratiche e i principi della disciplina Yoga fruendo di metodologie di insegnamento che tengono in adeguata considerazione la diversa abilità visiva. I corsi proposti sono di due tipologie, base e avanzato. Obiettivi del corso base sono la conoscenza delle finalità dello Yoga, scioglimento delle articolazioni, ampliamento delle capacità motorie, indirizzi posturali, posizioni base, tecniche di respirazione, rilassamento, pranayama. Il programma viene gestito in modo flessibile e potrà subire ulteriori adattamenti sulla base di specifiche necessità evidenziate dagli allievi. La frequenza non necessita di particolari requisiti, salvo un reale interesse per la disciplina e per i benefici che possono derivare dalla sua pratica. Obiettivi del corso avanzato sono lo svolgimento approfondito delle pratiche Yoga con riferimento ai testi “Hatha Yoga Pradipika” di Svatmarama e “Yoga Sutra” di Patanjali. In convenzione con il S. Alessio viene offerta, ai partecipanti non vedenti che hanno già un’esperienza di Yoga, la quota agevolata di 60€ per il primo modulo e 75€ per il secondo. Per i non vedenti alla prima esperienza di Yoga il corso è gratuito. Per tutti è necessaria l’iscrizione con tessera associativa annuale di 35€.
ONLINE
YOGA SEMINARI DI APPROFONDIMENTO Gli inizi, le fini, il vuoto e altri margini nei testi dello Śivaismo non duale
Cinque incontri teorico-pratici Con uno dei massimi esperti contemporanei del tantrismo hindu leggeremo alcune delle scritture che tra il IX e il XII secolo in Kaśmīr scardinarono la visione dell’India brahmanica e intuirono un nuovo significato dello yoga. Attraverso i testi sanscriti dei maestri kaśmīri da Somānanda e Utpaladeva fino a Abhinavagupta e Kṣemarāja sapremo cogliere la portata e la funzione rivoluzionaria del messaggio non duale, guidati dal prof. Raffaele Torella, uno degli interpreti più raffinati di questa tradizione. Il ruolo di Gioia Lussana sarà quello di trasporre nella pratica yoga gli spunti più significativi che emergeranno dalle lezioni teoriche. Ecco i testi che saranno presi in considerazione:
Calendario degli incontri Gli incontri si svolgeranno il sabato ore 10-12 e 12.30-14 a partire da gennaio 2021: 30 gennaio, 27 febbraio, 20 marzo, 17 aprile, 22 maggio Ogni incontro prevede una lezione teorica (ore 10-12) condotta dal prof. Torella e un laboratorio pratico di yoga (ore 12.30-14) condotto da Gioia Lussana, per elaborare sia nello studio sia nelle posture alcuni temi di ispirazione presentati nei testi. Sarà possibile seguire gli incontri online sulla piattaforma larups.net sia in diretta streaming sia in differita tramite registrazioni modalitÁ di adesione E quote di partecipazione Quota di partecipazione per i 5 incontri: 160€ Per i partecipanti non ancora soci LAR UPS è necessario sottoscrivere anche la tessera associativa smart di 10€ È possibile partecipare a incontri singoli: 50€ + 10€ tessera smart
NB: le quote dovranno essere versate presso le segreterie LAR UPS o tramite bonifico bancario intestato a: Università Popolare dello Sport IBAN IT76W0306909606100000003952 specificando il nominativo, la causale e inviando i vostri dati con l’avvenuto pagamento via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|