NEWSLETTERGRANDE ALMANACCO 2023-24ISCRIZIONI ONLINE da casa con bonificoLINGUE TESTEDITORIALISUMMER 2023 - FENIS
Conosci i viaggiatori del nostro Summer in Valle D'Aosta |
YogaI corsi sono proposti in moduli che si rinnovano da ottobre 2023 a giugno 2024
Laureata in Lettere moderne e diplomata Interprete e Traduttrice di Inglese e Spagnolo. Inizia da giovanissima un percorso di passione per lo yoga, sostenuto da incontri con vari maestri, NamkaiNorbu, Mauro Bergonzi, Andre van Lysebeth e approfondito in soggiorni internazionali (comunità gandhiana della Borie Noble e di Ananda Assisi che promuove il messaggio di Paramahnsa Yogananda). Consegue la formazione presso l'EFOA e come insegnante di Yoga realizza la profonda esigenza di condividere con gli altri uno strumento rivelatosi prezioso nella ricerca spirituale e nel senso esistenziale che tutti muove e accomuna. HATHA YOGA Lo yoga è un percorso che va dalla distrazione all’attenzione, dalla dispersione mentale alla concentrazione, dal piccolo io separato e inconsapevole al riconoscimento del nostro vero Sé, che è pura consapevolezza. Secondo gli “Yoga Sutra” di Patanjali, lo yoga è la cessazione dei vortici mentali, il silenzio della mente nel quale la nostra vera natura si rivela. L’etimologia del termine HA = sole, THA = luna e YOGA = unione, suggerisce un’armonizzazione delle polarità, una conciliazione degli opposti presenti in noi: maschile / femminile, attivo / passivo, corpo / mente, materia / spirito, nell’UNO che tutto comprende. La pratica dell’Hatha Yoga si basa principalmente su: Asana: le posizioni in cui impariamo ad ascoltare e rispettare il nostro corpo; Pranayama: il controllo e l’espansione del respiro, del soffio vitale in noi; Dyana: la meditazione, durante la quale sperimentiamo il silenzio della mente e riconosciamo la nostra essenza, la pura consapevolezza. Assaporiamo così un profondo senso di pienezza, di pace e di gioia che sono il nostro stato naturale da sempre presente dentro di noi ma finora offuscato dall’agitazione mentale. Così, come l’increspatura del lago frammenta il riflesso della Luna e non ne permette la visione unitaria, così il chiacchiericcio mentale impedisce la chiara visione della nostra essenza spirituale. Quando la mente si acquieta, naturalmente e senza sforzo, noi riconosciamo il nostro vero Sé.
Is. S. Alessio
Questi corsi sono programmati in convenzione con l’Istituto S. Alessio: per ipo e non vedenti alla prima esperienza di Yoga, il corso è gratuito; per ipo e non vedenti che hanno esperienza di Yoga la quota di partecipazione è di 65€. Per tutti è necessaria l’iscrizione con tessera associativa annuale di 35€.
Con Antonella Congiu
HATHA YOGA DELL'ENERGIA Lo Yoga dell’Energia, trasmesso dall’insegnamento di Boris Tatzky, è una particolare accezione dell’Hatha Yoga il cui fine, oltre quello del raggiungimento del benessere psicofisico, è l’armonia interiore e la conoscenza di sé. Il corpo è il luogo e il mezzo della conoscenza. L’accento è posto sulla qualità della pratica caratterizzata da stabilità e agio, sull’interrelazione tra corpo, respiro e concentrazione, sul risveglio e la circolazione dell’energia vitale. La pratica prevede: 1. esecuzione di posture e sequenze (āsana e karana) dove fondamentale è l’adattamento alla persona e la precisione del gesto per rendere l’esperienza efficace e mai dannosa 2. accostamento a pratiche respiratorie (prānāyāma) con le quali rendere il respiro cosciente, lento, ampio e regolare 3. avvicinamento ad alcune pratiche di concentrazione e meditative (dhāranā e dhyāna) in un’attitudine di abbandono. I moduli, ispirandosi agli Yoga Sutra, andranno ad esplorare quattro degli 8 anga, parti indicate da Patanjali come mezzi per attuare una trasformazione interiore. Partendo dal corpo e dalle posture (āsana), passando attraverso il respiro e la sua gestione (prānāyāma), si giungerà a cogliere le fondamenta della pratica (yamaenyama) ovvero la qualità delle relazioni che intratteniamo con gli altri e con noi stessi, sia nella vita sia sul “tappetino”. NB: E’possibile prenotare, anche o in alternativa, una o più lezioni individuali: se non hai mai praticato Yoga; se senti il bisogno di impostare una pratica personalizzata da seguire poi a casa; se senti la necessità di uno spazio personale.
Via Flavio Stilicone 41
Con Irene Liso
HATHA YOGA Il corso si articolerà in 3 cicli di 10 lezioni nei quali avremo modo di praticare tutti gli elementi costitutivi dell’Hatha Yoga.
Gli asana (posizioni) ci permetteranno di conoscere il corpo e scoprire il piacere di vivere in esso, ritrovando scioltezza, agilità e stimolandone la vitalità fisica e respiratoria.
Viale Giulio Cesare 78
Con Gioia Lussana YOGA Śivasūtra, il testo radice dello yoga non duale del Kaśmīr L’intero percorso, rivolto sia a neofiti dello yoga sia a praticanti di lunga data o insegnanti, si struttura in generale come un approfondimento pratico dello yoga del Kaśmīr secondo la sua riformulazione contemporanea. Attraverso āsana (le posture fisiche), prāṇāyāma (il soffio interno) e bhāvanā, l’attitudine meditativa che contraddistingue in particolare lo yoga tantrico non duale, il filo comune saranno quest’anno i tre ‘dischiudimenti’ o capitoli di uno dei testi più antichi e significativi alla base dello śivaismo kaśmīro: Gli aforismi di Śiva (Śivasūtra) di Vasugupta (IX secolo) con il commento di Kṣemarāja, che cercheremo di comprendere e incarnare nell’āsana, seguendo la traduzione di Raffaele Torella. Ognuno dei tre moduli proposti prenderà in esame i sūtra di maggiore ispirazione dei corrispondenti capitoli per essere trasposti nella pratica yoga, seguendo la tripartizione del testo. Ogni lezione di yoga pratico sarà introdotta da una breve introduzione teorica che illustrerà di volta in volta il senso del sūtra preso come leitmotiv della lezione. La spiegazione teorica trarrà spunto nel corso dei tre moduli anche da altri testi della trasmissione tantrica medievale: Vijñānabhairava, Spanda-kārikā, īśvarapratyabhijñā kārikā, Tantrasāra, solo per citare alcune delle fonti principali che citeremo a integrazione del vissuto esperienziale del testo prescelto. NB: Il corso è articolato in 3 moduli che possono essere seguiti anche singolarmente, si svolgerà in presenza e online su piattaforma dedicata. I programmi dettagliati dei 3 moduli saranno disponibile sul portale www.accademialar.it da settembre. Viale Giulio Cesare 78
Online
Il corso on line può essere seguito in diretta o in differita, saranno disponibili le registrazioni.
Con Luciana Zanier
HATHA YOGA
Via Flavio Stilicone 41
APPROFONDIMENTO E AGGIORNAMENTO a cura di Raffaele Torella e Gioia Lussana
|