LIBERA ACCADEMIA DI ROMA
& UNIVERSITA' POPOLARE DELLO SPORT

ORARI SEGRETERIE: Sede v.le Giulio Cesare 78 cap. 00192, dal lunedì al giovedì 10/13 e 15/19, venerdì 10/13  e 15/18.30;  tel. 0686558092. 
Sede via Flavio Stilicone 41 cap. 00175 
dal lun. al ven. orario 10/13 e 15/19; tel. 0699702866Per urgenze contattateci al numero 3519865122 anche su WhatsApp

ISCRIZIONI ONLINE da casa con bonifico 

HELP DESK 

 

Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

GRANDE ALMANACCO 2022-23 

RISORSE GRATUITE: Video lezioni, podcast, tutorial, testi 

Storia Medievale

A cura di Barbara Piraccini
Laureata in Lettere e specializzata in discipline storiche, da tempo coniuga la passione per la ricerca con l’impegno nel mondo della formazione. Ha maturato una lunga esperienza nel mondo del lifelong learning ed è impegnata come docente e presso la LAR.

“Dinastie italiane del tardo Medioevo, tra potere e mecenatismo.

Dalla metà del Trecento, i progetti e le azioni artistico-culturali nelle città italiane sono state parte integrante delle politiche signorili tardomedievali. Le committenze, con grandi impegni di spesa e con gli interventi dei maggiori artisti del tempo, portarono alla realizzazione di opere che confermarono la legittimazione del potere delle dinastie affermatesi. Milano, Mantova, Ferrara, Firenze, Urbino, Verona, Roma, Napoli e Palermo, raccontano la storia di una competizione che si svolse non sui campi di battaglia o nelle sedi istituzionali, ma nello svariato campo della cultura e dell’arte.

  • Corso in 8 lezioni di 90 minuti.
  • Giorno: giovedì ore 11-12,30.
  • Modalità: in aula e online (anche registrazione audio)
  • Data di inizio: 9 febbraio 2023
  • Sede: Viale G. Cesare 78, Rm
  • Contributo 120€

 

VIAGGI E VIAGGIATORI NEL MEDIOEVO

Chi viaggiava nel Medioevo? E per quali ragioni si viaggiava? Le fonti hanno ormai svelato l’estremo dinamismo dei vari gruppi sociali di un’età non certamente chiusa, secondo l’etichetta di un antico clichè. Si viaggiava, e molto, per motivi diversi, ma sempre per necessità. Durante i nostri incontri seguiremo le strade, le testimonianze, i resoconti e le impressioni dei variegati viaggiatori dell’età di mezzo. 

TEMI DEGLI INCONTRI

1)La conoscenza del mondo e il resoconto di viaggio

2)Il Viaggio del pellegrino

3)Il viaggio del mercante

4)Il viaggio degli artisti

5)Il viaggio di esplorazione

Viale Giulio Cesare 78

Corso

Quando

Ora

Incontri

Euro

Inizio

Viaggi e viaggiatori medioevo

Martedì

14.30-16

5

80

29/11/2022

Il corso si tiene in sede, può essere seguito on line e le lezioni sono registrate e condivisibili

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information