A cura di Barbara Fusco
Laureata presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università “La Sapienza di Roma”. Studia e pratica Taiji Quan e Qigong dal 1985 (insegnante riconosciuta dal Coni - Tesserino tecnico CSEN). E’ Trainer di Focusing abilitata dal Focusing Institute di New York, Counsellor professionista a mediazione corporea (iscritta al CNCP). Continua a studiare e praticare Zhineng Qigong e meditazione sotto la guida dei Maestri Ling Ming, Lu Zhengdao e Zhen Qingquan.
Qigong e Focusing

Tornare alla vita con Barbara Fusco
da giovedì 11 maggio ore 17-18.15 - 3 incontri - sede V.le G. Cesare 78 e online
SPECIALE SOCI SOLO 30 EURO PER TUTTI E 3 GLI INCONTRI

INCONTRO GRATUITO - Giovedi 30 marzo ore 17,15 - In presenza on Online
ZOOM Id riunione: 831 7028 7089 Passcode: 67477
Lo stato della mente e quello del corpo sono uno l’espressione dell’altro. Ad ogni stato fisico corrisponde uno stato mentale e viceversa. Più il corpo si rilassa, più la mente si apre e si espande, sganciandosi dai suoi vincoli e aprendosi a visioni nuove. Al corpo energetico, che si incontra entrando nello stato percettivo di rilassamento proprio del Qigong, corrisponde una coscienza espansa e libera, olistica, capace di attingere informazioni direttamente dalla nostra memoria corporea e implicita e far emergere la nostra saggezza interna, la voce del Sé. Quando la coscienza emerge, diventa consapevole testimone di un “mondo parallelo”, quei binari sui quali camminiamo quotidianamente, con i nostri pensieri, le abitudini, i limiti. Questa osservazione semplice e senza giudizio (come uno specchio…) rende sempre più forte il Sé, mostrandoci la natura acquisita e spesso inefficace e inadeguata dei meccanismi che ci muovono. Anche il processo del Focusing si svolge nell’ambiente inesplorato che inizia quando si ferma il pensiero cognitivo, emerge la coscienza e si mette da parte “tutto quello che sappiamo”, che abbiamo già acquisito e compreso, permettendo alla coscienza di arrivare direttamente all’essenza delle cose, di andare dritta al punto, al cuore di ciò che viviamo. Vediamo così emergere metafore semplici ma incredibilmente precise e profonde del nostro modo di stare al mondo. Una via semplice e immediata per conoscerci oltre i nostri modelli consueti, uno strumento prezioso nel cammino verso il benessere e la consapevolezza. Una fonte di visioni e soluzioni nuove che ci riempiono di stupore e meraviglia. Un modo per riformulare ricordi e passate esperienze.
SPECIALE SOCI SOLO 30 EURO PER TUTTI E 3 GLI INCONTRI
I tre incontri successivi di approfondimento si terranno il 13, il 20 e il 27 aprile 2023

SPECIALE SOCI SOLO 30 EURO PER TUTTI E 3 GLI INCONTRI
Pacchetto di 3 incontri di pratica e approfondimenti giovedì 9-16-23 Marzo, ore 17:15-18:30, 30€
Il vuoto non è vuoto. Quando riusciamo a mettere una distanza fra noi e ciò che stiamo vivendo, ci accorgiamo che c’è ancora qualcosa. Un luogo calmo e tranquillo, protetto, pieno di armonia e pace.
In questo luogo iniziamo a fare esperienza del nostro Sé, prima e oltre le nostre vicende biografiche o, come si usa dire nel Zhineng Qigong, il nostro “sistema di riferimento”. Il contatto con il Sé o con la coscienza, dapprima isolato e fugace, diventa a poco a poco costante, abituale, un vero rifugio. E’ un’esperienza profondamente armonizzante e trasformativa, che ci offre uno strumento nuovo per guardare a noi stessi e al nostro cammino.
Nel corso dell’incontro verranno presentate le tecniche comunemente utilizzate nel Qigong e nel Focusing per lasciar emergere il Sé. Il Qigong ci guiderà con un processo di rilassamento ed espansione da cui si accede alla “meditazione non-fare” (meditazione wu-wei, do-nothing meditation). La tecnica della disidentificazione utilizzata nel Focusing ci mostrerà che c’è chi pensa e sente, immagina e osserva, non coinvolto dal vortice e in grado di condurci a contattare la nostra essenza.