ISCRIZIONI onlineHelp desk
Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Chiamate o scrivete per saperne di più! SPORT & benessereLa nostra missionNEWSLETTER |
YogaI corsi sono proposti in moduli trimestrali che proseguono da settembre 2020 a giugno 2021
Hatha Yoga
Maurizio Dickmann Questa antica disciplina indiana, nelle sue diverse varianti, si pone soprattutto come metodo di conoscenza di sé. L’obiettivo fondamentale è la trasformazione del proprio vissuto quotidiano, recuperando la naturale armonia tra i diversi aspetti vitali dell’essere umano. La costante pratica dello Yoga rivitalizza l’intero organismo, agendo sul metabolismo corporeo risulta efficace nel risolverne problemi osteo-articolari, muscolari, circolatori, respiratori e digestivi. Gli strumenti utilizzati sono sequenze dinamiche di scioglimento, posizioni (asana), tecniche respiratorie (pranayama), tecniche di purificazione (kriya), concentrazione, rilassamento. Vengono anche proposti elementi di conoscenza dell’ambiente storico e culturale in cui lo Yoga è nato e si è sviluppato, per portare l’allievo a sentirsi parte attiva e cosciente di questa esperienza millenaria. Tutti possono praticare questa disciplina.
Gioia Lussana I corsi, articolati quest’anno in 3 moduli, seguiranno l’impronta tantrica del Kaśmīr medievale, proponendosi di trasmettere sia ai principianti sia ai già esperti di yoga le principali posture fisiche (āsana), la respirazione spontanea e volontaria (prāṇāyāma) e l’attitudine contemplativa - vero sfondo di ogni tecnica. Durante l’anno saranno messi a fuoco e integrati nel vissuto personale i concetti cardine dello yoga non duale, profonda via di conoscenza che passa attraverso il corpo. Mantenendo l’aggancio ai testi tradizionali, proporremo la pratica questo antico yoga secondo la sua riformulazione contemporanea.
Modulo 1: L’āsana come luogo di contemplazione Lo yoga del Kaśmīr valorizza l’elemento della consapevolezza nell’uso del corpo, considerato attitudine meditativa incarnata. Questo “yoga dell’attenzione” era già centrale nelle pratiche ascetiche fiorite nel VI secolo a.C., nel periodo del Buddha storico, poi riattualizzato nello yoga classico. La postura “secondo il proprio agio” (yathāsukham) si coniuga con quella “stabilmente serena” (sthitaprasrabdhi) e lo yogin arriva a percepire se stesso e il mondo come un continuum partecipe, vivo e unificato. Lo yoga kaśmīro medievale fa dell’attitudine contemplativa l’āsana per eccellenza. Modulo 2: L’emozione (bhāva) in āsana A differenza dello yoga classico o Patañjalayoga, la trasmissione kaśmīra mette in primo piano il vissuto sensoriale ed emotivo dello yogin. I sensi, anziché nemici lungo il percorso verso la liberazione, sono considerati gli alleati più potenti verso tale fine. Lo yogin diviene un sahṛdaya, letteralmente “dotato di cuore”, con una sensibilità fervida e partecipe che rende viva l’immobilità della postura. Esploreremo la permanenza in āsana come opportunità di incrementare il sentito verso la prospettiva della ‘non sensazione’ o apertura al “sentimento aperto”. Da gennaio 2021 Modulo 3: Lo yoga della bellezza (saundarya) Esploreremo in che senso possiamo qualificare lo yoga del Kaśmīr come un’espressione della bellezza. La letteratura testuale dei maestri medievali approfondisce il significato dell’esperienza estetica (rasāsvāda) e la sua relazione con l’esperienza religiosa o yogica (brahmāsvāda). Lo yogin arriva a conoscere se stesso e il mondo attraverso la gustazione (bhogopadeśena). La scintilla vivificante della bellezza, che scaturisce nello spazio contemplativo dell’āsana, accende questo yoga e rende la capacità percettiva dello yogin smagliante e senza filtri. Da Aprile 2021
Viale Giulio Cesare 78
Luciana Zanier, Antonella Congiu Lo yoga è un percorso di benessere psicofisico, di conoscenza e consapevolezza adatto a persone di qualsiasi età. La pratica di questa disciplina può aiutare a ritrovare il corretto equilibrio corpo-mente attraverso il pranayama (respirazione), le asana (posizioni) e il rilassamento. Gli esercizi yoga sono un valido antidoto contro le stress, aumentano la vitalità, tonificano i muscoli e migliorano la flessibilità. Praticare lo yoga sarà l’inizio di un meraviglioso viaggio che, attraverso l’attenzione al corpo e al respiro, consentirà di apprendere alcune efficaci tecniche per gestire emozioni e pensieri.
Via Flavio Stilicone 41
Santi Tagliarini I corsi sono proposti in moduli che proseguono da ottobre a giugno 2021
Hatha Yoga corso aperto a ipovedenti e non vedenti In questi corsi, che sperimentiamo da qualche anno, attenti alle esigenze di ipovedenti e non vedenti, si possono apprendere le pratiche e i principi della disciplina Yoga fruendo di metodologie di insegnamento che tengono in adeguata considerazione la diversa abilità visiva. I corsi proposti sono di due tipologie, base e avanzato. Obiettivi del corso base sono la conoscenza delle finalità dello Yoga, scioglimento delle articolazioni, ampliamento delle capacità motorie, indirizzi posturali, posizioni base, tecniche di respirazione, rilassamento, pranayama. Il programma viene gestito in modo flessibile e potrà subire ulteriori adattamenti sulla base di specifiche necessità evidenziate dagli allievi. La frequenza non necessita di particolari requisiti, salvo un reale interesse per la disciplina e per i benefici che possono derivare dalla sua pratica. Obiettivi del corso avanzato sono lo svolgimento approfondito delle pratiche Yoga con riferimento ai testi “Hatha Yoga Pradipika” di Svatmarama e “Yoga Sutra” di Patanjali. In convenzione con il S. Alessio viene offerta, ai partecipanti non vedenti che hanno già un’esperienza di Yoga, la quota agevolata di 60€ per il primo modulo e 75€ per il secondo. Per i non vedenti alla prima esperienza di Yoga il corso è gratuito. Per tutti è necessaria l’iscrizione con tessera associativa annuale di 35€. Istituto S. Alessio, via Odescalchi 38
Lezione aperta lunedì 28 settembre 2020
SEMINARI DI AGGIORNAMENTO A cura di Mauro Bergonzi e Gioia Lussana, il programma completo sarà disponibile presso le segreterie e sui siti a partire da ottobre 2020. A cura di Gioia Lussana e Raffaele Torella, da gennaio 2021 Con il Patrocinio del Dipartimento di Studi Orientali dell’Università La sapienza di Roma
|