Help desk
Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Chiamate o scrivete per saperne di più! ISCRIZIONI onlineSPORT & benessereLa nostra missionNEWSLETTER |
Mito Musica e LetteraturaA cura di Angela D’Agostini
Sempre il mare, uomo libero, amerai!
LUOGHI DELL’ANIMA Seguire i percorsi che figure e temi della mitologia classica, e non solo, hanno tracciato nell’immaginario collettivo e nella storia musicale e letteraria dell’Occidente, sarà il punto di partenza per entrare in contatto con la nostra psiche e con alcuni degli interrogativi più profondi sull’esistenza. Le lezioni saranno accompagnate dal confronto e dalla condivisione sui temi di volta in volta affrontati. Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante gli incontri. Il corso è strutturato in più moduli che suggeriscono un cammino formativo, ma che possono essere combinati liberamente per personalizzare il proprio percorso. Un colloquio con l’insegnante potrà aiutarti a scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze. Rivolgiti in segreteria per un appuntamento oppure scrivile una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
L’ANIMA E L’IMMAGINARIO Dedicato a chi intende approfondire lo studio della mitologia attraverso la letteratura e la musica. Per ogni mito trattato, inizieremo con la ricostruzione della storia attraverso le fonti più antiche e ne approfondiremo i significati simbolici alla luce della psicologia archetipica. Passeremo poi alle reinterpretazioni poetico-letterarie del mito, con particolare riferimento alla letteratura del Novecento ed infine, attraverso l’ascolto musicale, potremo riviverne i contenuti a livello emozionale. Per l’elenco completo dei miti consulta il nostro portale www.accademialar.it
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO Incontri tematici e seminari brevi per chi ha un minimo di familiarità con la materia e per chi desidera dare al proprio percorso una dimensione che sia anche esperienziale. Si richiede infatti una minima disponibilità alla condivisione e al lavoro di gruppo. LA BELLEZZA SALVERÀIL MONDO: lettura dell’Idiota di F. Dostoevskij Con la toccante storia del principe Mýškin, un uomo “positivamente buono”, portatore di amore e autenticità, creatura pura e innocente di fronte al brutale cinismo della società, il grande scrittore russo ci invita ancora una volta a rivolgere lo sguardo a noi stessi, a riflettere sull’imprevedibilità e sulla misteriosa doppiezza che caratterizza la natura umana, sul problema del male e sulla ricerca di una possibile via di salvezza.
INCONTRARE IL DAIMON: lettura del Wilhelm Meister di J.W. Goethe GLI ANNI DI APPRENDISTATO “Non a tutti gli uomini, a dire il vero, importa la propria formazione; molti desiderano solo un rimedio per stare bene, una ricetta per raggiungere la ricchezza ed ogni sorta di felicità […]. Noi davamo la nostra approvazione solo a coloro che sentivano intensamente e riconoscevano apertamente lo scopo per cui erano nati, e si erano esercitati a percorrere il proprio cammino con una certa facilità e letizia”. Dietro le vicende del giovane Wilhelm Meister, che rifiuta i valori borghesi e la logica del profitto per seguire la propria vocazione teatrale, Goethe rappresenta il nostro desiderio di essere e di sperimentare noi stessi, la ricerca della nostra unicità, talvolta dimenticata, in continuo divenire, ma bisognosa di essere consapevolmente vissuta. Acquistalo online Mito Musica e Letteratura CORSI ONLINE È possibile inserirsi in questi corsi con quota di partecipazione proporzionata al numero di incontri
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO ONLINE
|