LIBERA ACCADEMIA DI ROMA
& UNIVERSITA' POPOLARE DELLO SPORT

NEI MESI DI GIUGNO E LUGLIO LE SEGRETERIE SARANNO APERTE AL PUBBLICO NEI SEGUENTI ORARI:
Sede v.le Giulio Cesare 78, il giovedì  h.10/13 - mercoledì e venerdì h.16.30/19;  tel. 0686558092 - mobile 3519865122  info@accademialar.it
Sede via Flavio Stilicone 41,  mercoledì e venerdì  h. 9.30/13 - martedì e giovedì  h.16/19; tel. 0699702866 info@universitapopolaredellosport.it

Mito Musica e Letteratura

A cura di Angela D’Agostini

Laureata in lettere con indirizzo storico-musicale alla Sapienza e diplomata in pianoforte presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma, unisce l’attività pianistica alla passione per l’insegnamento e per la cultura classica, orientando la sua ricerca alla dimensione simbolica ed archetipica dei miti. Da diversi anni, inoltre, si dedica allo studio ed alla pratica della meditazione vipassana e dello yoga.

…andrò più lontano dei rematori di Ulisse

nella regione del sogno, inaccessibile

alla natura umana.

(J. L. BORGES)

MITO, MUSICA E LETTERATURA ON THE ROAD 
Passeggiate letterarie 

Passeggiare, scoprire, ascoltare cosa i luoghi raccontano attraverso le voci del mito e della poesia.

La prima passeggiata, dal titolo Poesia del silenzio, sarà dedicata ad un percorso all’interno del cimitero acattolico di Roma, all’ombra della Piramide Cestia, immersi nel silenzio in cui riposano Shelley, Keats, Gadda, Gramsci e molti altri pensatori ed artisti. La visita guidata sarà accompagnata da letture poetiche e si concluderà con una breve condivisione dell’esperienza fatta insieme.

Appuntamento: sabato 1/04/2023 ore 14.45, via Caio Cestio 6 (ingresso del cimitero acattolico). È indispensabile prenotarsi presso la Segreteria della Libera Accademia di Roma. Ingresso consentito ad un massimo di 15 partecipanti (possibilità di organizzare più gruppi in orari diversi).

Quota di partecipazione: 15€

 

 

RIFLESSI DELL’ANIMA

Seguire i percorsi che figure e temi della mitologia classica, e non solo, hanno tracciato nell’immaginario collettivo e nella storia musicale e letteraria dell’Occidente, sarà il punto di partenza per entrare in contatto con la nostra psiche e con alcuni degli interrogativi più profondi sull’esistenza. Le lezioni saranno accompagnate dal confronto e dalla condivisione sui temi di volta in volta affrontati. Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante gli incontri. Il corso è strutturato in più moduli che suggeriscono un cammino formativo, ma che possono essere combinati liberamente per personalizzare il proprio percorso. Un colloquio con l’insegnante potrà aiutarti a scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze. Rivolgiti in segreteria per un appuntamento oppure scrivile una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

MITI E MITOLOGIE
MODULO INTRODUTTIVO

Dedicato a chi intende avvicinarsi allo studio della mitologia. Mythos e Logos: che cos’è il mito. Dalla tradizione orale alla scrittura. Il mito e il pensiero junghiano: simboli, archetipi e conoscenza di sé. Qual è il tuo mito? Analisi delle principali figure della mitologia greca: gli amori di Gea e Urano e le origini dell’universo. I Titani e la lotta di Zeus per la conquista del potere. Le divinità olimpiche. Fanciulle e fanciulli divini: Afrodite, Artemide, Pallade Atena; Apollo e Dioniso. Il mito della Grande Madre: Ecate, Demetra e Persefone. Le astuzie di Prometeo, la nascita del genere umano, il vaso di Pandora. Storie di eroi: Perseo e la testa di Medusa. Storie d’amore: Orfeo ed Euridice, Eco e Narciso, la favola di Amore e Psiche.

 

L’ANIMA E L’IMMAGINARIO
MODULO AVANZATO

Il corso si rivolge a chi intende approfondire lo studio della mitologia attraverso la letteratura e la musica. Per ogni mito trattato, inizieremo con la ricostruzione della storia attraverso le fonti più antiche e ne approfondiremo i significati simbolici alla luce della psicologia archetipica. Passeremo poi alle reinterpretazioni poetico-letterarie del mito, con particolare riferimento alla letteratura del Novecento ed infine, attraverso l’ascolto musicale, potremo riviverne i contenuti a livello emozionale. La scelta cadrà su alcuni dei miti riportati nell’elenco seguente.

 

  • Miti Classici: il filo di Arianna, il Labirinto e la ricerca del centro; Cassandra e la forza della verità; Ecuba: la rabbia ed il dolore della Grande Madre; Orfeo, il potere della musica ed il mito del poeta; Chronos, Kairos, Aion: viaggiare nel tempo tra mito, scienza, fantascienza (new);Eracle, il materialismo e la coscienza eroica dell’Io; Ifigenia ovvero il mito e il rito del sacrificio;Aiace: integrità dell’io e sentimento della vergogna; Anfitrione ed il tema del Doppio; teatro ed ebbrezza tra oriente ed occidente: Dioniso e Śiva. Fedra e Didone: passioni negate e follia d’amore; Atlantide, l’altrove e la ricerca del paradiso perduto; le anfore senza fondo delle Danaidi ed il paradosso del desiderio; il viaggio, l’isola, il naufragio da Ulisse al capitano Achab (new); l’archetipo della caduta e l’illusione della libertà; la fatica di Sisifo e l’assurdo del vivere; Persefone, Demetra e l’Eterno ritorno; Afrodite: la dea alchemica; Filottete e la forza della vulnerabilità; il daimon ed il richiamo dell’anima tra cielo e terra; Achille, il mito della guerra che parla di pace (new); Fedra, Medea e il trionfo della passione nella tragedia classica e nella moderna; Hermes: il riso divino e la coesistenza degli opposti.

 

  • Miti moderni: Faust ed il fascino del male; l’Orlando furioso, poema della dissonanza e della follia; Salomè: Eros, Thanatos e l’archetipo della femme fatale; Amleto: l’eroe del dubbio e dell’angoscia metafisica.
  • Miti a confronto: estetica del desiderio e metafisica della seduzione dal mito di Adone a Don Giovanni; la coscienza del corpo e la dualità della natura umana: l’ombra di Narciso nella Dodicesima notte di Shakespeare (new); Macbeth e Medusa: l’orrore, la bellezza e la rappresentazione dell’Altro; l’ambiguo fascino del denaro dall’Aulularia di Plauto al Mercante di Venezia di Shakespeare; Elettra e la Tempesta di Shakespeare: la logica della vendetta e del perdono.
  • Altre tradizioni: Gilgamesh, l’eroe alla ricerca della vita eterna; Shahrazād ed i racconti delle Mille e una notte: il potere iniziatico e terapeutico della narrazione.

 

APPROFONDIMENTI

Incontri tematici e seminari brevi per chi ha un minimo di familiarità con la materia e per chi desidera dare al proprio percorso una dimensione che sia anche esperienziale. Si richiede infatti una minima disponibilità alla condivisione e al lavoro di gruppo.

 

Virginia Woolf o l’esercizio della differenza.
Un itinerario dI lettura attraverso i saggi, l’autobiografia, il romanzo.

“Forse dunque è la capacità di ricevere scosse che fa di me una scrittrice. Posso azzardare la spiegazione che a ogni scossa nel mio caso segue immediatamente il desiderio di spiegarla. Lo sento, il colpo […] è o diventerà la rivelazione di un altro ordine; è il segno di qualcosa di reale che si cela dietro le apparenze; e sono io che lo rendo reale esprimendolo in parole. Solo con l’esprimerlo in parole gli conferisco unità; e questa unità significa che ha perduto il potere di farmi del male. Mi dà la gioia, forse perché così facendo tengo lontano il dolore”. Due seminari dedicati ad una delle più grandi scrittrici del Novecento. Impegnata attivamente nella lotta per la parità dei diritti della donna e per la pace, Virginia Woolf ha saputo dar voce, con parole visionarie, alla sua tormentata sensibilità, facendo della diversità la chiave per leggere il mondo con altri occhi, per raccontare la vita ed i misteriosi nessi che si celano dietro gli eventi quotidiani.

 

  • La mia patria è il mondo intero: lettura di Una stanza tutta per sé e delle tre ghinee

Invitata a tenere due conferenze sulla donna ed il romanzo, la Woolf raccoglie le sue riflessioni in Una stanza tutta per sé, un saggio che ripercorre la storia del rapporto tra la donna ed il mondo della scrittura, tracciando al tempo stesso un affresco sulla condizione femminile nella società vittoriana. Luogo di concentrazione, la stanza tutta per sé diviene spazio dell’anima, in cui trovare se stessi, in cui rovesciare i luoghi comuni e le concezioni patriarcali più consolidate. Quelle sulla guerra, ad esempio, alle quali la scrittrice dedica Le tre ghinee, il secondo saggio su cui ci soffermeremo: un contributo quanto mai attuale sulla logica del conflitto ed un appello al femminile per costruire, con la propria differenza, alternative di pace.

 

  • La Signora Dalloway: scavare caverne dietro i personaggi 

Una sola giornata scandita dai rintocchi del Big Ben: la giornata di Clarissa Dalloway, indaffarata nei preparativi della festa che darà in serata, a casa sua, e quella di Septimus Smith, un reduce della prima guerra mondiale che, in quello stesso giorno, porrà fine alla propria vita. “Voglio dare la vita e la morte, la saggezza e la follia; criticare il sistema sociale e mostrarlo all’opera, nel momento di massima intensità”, scrive la Woolf parlando della stesura del suo capolavoro. I protagonisti non s’incontreranno mai, se non nei recessi delle loro anime, in un continuo trascorrere di intuizioni improvvise, immagini, meditazioni, monologhi interiori tra passato e presente, alla disperata ricerca di gradi più sottili di realtà. La lettura del testo sarà affiancata dalla visione del film The Hours, ispirato all’opera di Virginia Woolf ed all’omonimo romanzo di Michael Cunningham.

 

Viale Giulio Cesare 78

Mito Musica e Letteratura

Quando

Ora

Incontri

Euro

Inizio

Miti e mitologie: modulo introduttivo                            

Mercoledì

17.30-19

5

75

05/10/2022

L’anima e l’immaginario: modulo avanzato (in aula)

Mercoledì

13-15

25

260

09/11/2022

L’anima e l’immaginario: modulo avanzato (in aula)

Mercoledì

15-17

25

260

09/11/2022

L’anima e l’immaginario: modulo avanzato (online)

Mercoledì

17-19

25

260

09/11/2022

V. Woolf- Una stanza tutta per sé-Le tre ghinee

Sabato

10-13

2

40

11/02 e 25/03/23

V. Woolf - La Signora Dalloway

Sabato

10-13

3

60

15/04- 20/05 10/06/2023 NEWS

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information