ISCRIZIONI onlinecon QR code
Da oggi puoi pagare la quota dei corsi e l'iscrizione con il codice QR PayPal. HELP desk
Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. TEST LingueEDITORIALI larupsVOLONTARIATO LARUPS
|
Mito Musica e Letteratura
A cura di Angela D’Agostini APPROFONDIMENTI Incontri tematici e seminari brevi per chi ha un minimo di familiarità con la materia e per chi desidera dare al proprio percorso una dimensione che sia anche esperienziale. Si richiede infatti una minima disponibilità alla condivisione e al lavoro di gruppo. INCONTRARE IL DAIMON LETTURA DEL WILHELM MEISTER DI J.W. GOETHE - GLI ANNI DI APPRENDISTATO “Non a tutti gli uomini, a dire il vero, importa la propria formazione; molti desiderano solo un rimedio per stare bene, una ricetta per raggiungere la ricchezza ed ogni sorta di felicità […]. Noi davamo la nostra approvazione solo a coloro che sentivano intensamente e riconoscevano apertamente lo scopo per cui erano nati, e si erano esercitati a percorrere il proprio cammino con una certa facilità e letizia”. Dietro le vicende del giovane Wilhelm Meister, che rifiuta i valori borghesi e la logica del profitto per seguire la propria vocazione teatrale, Goethe rappresenta il nostro desiderio di essere e di sperimentare noi stessi, la ricerca della nostra unicità, talvolta dimenticata, in continuo divenire, ma bisognosa di essere consapevolmente vissuta.
LA POETICA DEI SENSI PALOMAR & SOTTO IL SOLE GIAGUARO DI ITALO CALVINO Nel momento in cui stiamo vivendo, lo sviluppo di comunità sostenibili in armonia con la natura e con l’ambiente, sembra imporsi sempre con maggiore urgenza, e altrettanto urgente, a questo scopo, sembra essere una crescita della qualità del nostro rapporto con la realtà che ci circonda, oltre i limiti della logica utilitaristica e della separazione io-mondo. La lettura dell’ultima produzione di Italo Calvino, alla quale sono dedicati i nostri due brevi seminari, potrebbe indicarci una direzione a riguardo. Lo scrittore ci parla infatti di un approccio sensoriale alle cose, di silenzio dell’io e di una sostanziale identità tra noi e il cosmo: “l’universo è lo specchio in cui possiamo contemplare solo ciò che abbiamo imparato a conoscere in noi”. I seminari affiancheranno alla lettura dei testi una parte riservata a semplici pratiche meditative e/o a escursioniinformali,che offriranno occasione di esercitare e sperimentare l’ascolto dei sensi. Palomar: il mondo guarda il mondo Palomar, il protagonista dell’ultimo romanzo di Calvino, dedica le sue giornate a osservare le cose nei minimi dettagli, le descrive, riflette, medita, nel tentativo di cogliere la singolarità dei fenomeni, le loro differenze, le relazioni. La realtà più ovvia e scontata s’illumina di poesia. È possibile stabilire un dialogo con il mondo che vada oltre la parola, mettendo da parte il nostro io e lasciando che siano le cose a rivelarsi? A questa e ad altre domande Calvino non dà una risposta, ma così riassume l’esperienza di Palomar: “un uomo si mette in marcia per raggiungere, passo a passo, la saggezza. Non è ancora arrivato”. Sapore sapere: i racconti di Sotto il sole giaguaro “Un libro che sto scrivendo parla dei cinque sensi, per dimostrare che l'uomo contemporaneo ne ha perso l'uso. Il mio problema scrivendo questo libro è che il mio olfatto non è molto sviluppato, manco d'attenzione auditiva, non sono un buongustaio, la mia sensibilità tattile è approssimativa, e sono miope. Per ognuno dei cinque sensi devo fare uno sforzo che mi permetta di padroneggiare una gamma di sensazioni e sfumature. Non so se ci riuscirò, ma in questo caso come negli altri il mio scopo non è tanto quello di fare un libro quanto quello di cambiare me stesso, scopo che penso dovrebbe essere quello d'ogni impresa umana”. Lo scrittore non fece in tempo a completare la sua ultima raccolta di racconti, ma i tre che ha realizzato, relativi all’olfatto, al gusto e all’udito, ci trasportano in un vero e proprio viaggio sensoriale. Viale Giulio Cesare 78
|