ISCRIZIONI onlinecon QR code
Da oggi puoi pagare la quota dei corsi e l'iscrizione con il codice QR PayPal. HELP desk
Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. TEST LingueEDITORIALI larupsVOLONTARIATO LARUPS
|
YogaHATHA YOGA Con Irene Liso Attraverso una pratica costante e graduale lo yoga ci permette di divenire consapevoli e di sviluppare pienamente i tre piani della nostra esistenza: corpo, respiro e mente. L’Hatha Yoga, in particolare, utilizza come strumento di conoscenza il corpo, rendendo la pratica più accessibile grazie proprio alla sua concretezza. Partendo da esso ritroveremo tutti gli elementi che ci costituiscono in quanto esseri viventi, scoprendo che c’è ben altro oltre al corpo “in carne e ossa”. La pratica assidua porterà a una completa rigenerazione della persona: il corpo ritroverà scioltezza e agilità, il respiro sarà libero di esprimersi, permettendoci di sciogliere le tensioni e la mente ritroverà quella lucidità che dovrebbe esserle propria. Ogni modulo, pur mettendo a fuoco un aspetto particolare, terrà sempre conto di tutti i passi previsti nella pratica (āsana, prānayāma, pratyāhāra, dhārana, dhyāna, samādhi). Viale Giulio Cesare 78
Modulo 2: Il vuoto come spazio cosciente Śūnya, che significa vuoto ma anche aumento di volume, nelle scuole kaśmīre non equivale a ‘mancanza d’essere’, ma costituisce quello spazio vibrante in cui si muovono e si incrementano la vita e la coscienza. L’āsana si nutre di vyoma, il vuoto da cui scaturiscono il respiro, il gesto, la coscienza di essere. Investigheremo il valore della pausa, dell’intervallo, della discontinuità mai meccanica di posture e sequenze, sempre animate da spanda, la fervida energia di tutto ciò che vive. Mente e corpo diventano allora spaziosità feconda, un cielo di libertà, un’alata presenza espansiva. Modulo 3: Lo yoga della natura Il mondo della natura è il corpo diffuso dello yogin. L’accezione più antica di yoga, riscontrabile già nelle prime Upaniṣad, è fondamentalmente ‘relazione con l’Assoluto’. Nelle scuole kaśmīre la natura o prakṛti è la manifestazione cosciente (vimarśa) dell’Assoluto stesso e, come tale, espressione del divino nelle sue infinite forme. La contemplazione della natura era uno degli esercizi spirituali più importanti anche della tradizione mistica occidentale in cui un ‘gioioso consenso’ stabiliva il nesso essenziale tra tutte le cose. Ritroveremo nelle posture e nelle sequenze il significato di questa intimità con il sacro attraverso la consapevolezza degli elementi della natura, riscoprendo uno ‘yoga estetico’, più antico ed essenziale dello ‘yoga ascetico’ in cui si riconosce l’evoluzione ginnica e muscolare dello Haṭha-yoga. Viale Giulio Cesare 78
Online
Con Marina Grossi Lo yoga è uno "stato", un processo di reintegrazione personale che avviene quando il corpo, il respiro e la mente sono in relazione armonica tra di loro. È un'esperienza che ci fa sentire centrati, che porta chiarezza, presenza mentale econsapevolezza. Per mezzo di semplici esercizi fisici (asana), respiratori (pranayama) e sigilli (banda) andremo a esplorare il corpo, adattando l'asana alla nostra fisicità e portando l’attenzione sull’intimo rapporto tra respiro e movimento. Apriremo spazi sempre più ampi, in un percorso di Ekagrata (assorbimento), che va dall'esterno all’interno, dalla confusione alla chiarezza, dal grossolano al sottile, mettendoci in contatto con l’energia che ci abita. Sul piano fisico, sono noti gli effetti benefici di questa pratica sullo stato di salute e di conseguenza sulla qualità della vita. Questo primo ciclo di lezioni avrà pertanto un filo conduttore che orienterà la pratica alla forza, alla flessibilità, alla fiducia e ci porterà nel tempo a una migliore gestione dello stress e a riequilibrare le energie del nostro corpo. Viale Giulio Cesare 78
Hatha Yoga dell’Energia Lo Yoga dell’Energia, trasmesso dall’insegnamento di Boris Tatzky, è una particolare accezione dell’Hatha Yoga il cui fine, oltre quello del raggiungimento del benessere psico fisico, è l’armonia interiore e la conoscenza di sé. Il corpo è il luogo e il mezzo della conoscenza. L’accento è posto sulla qualità della pratica caratterizzata da stabilità e agio, sull’interrelazione tra corpo, respiro e concentrazione, sul risveglio e la circolazione dell’energia vitale La pratica prevede:
Via Flavio Stilicone 41 - corsi già attivi in cui è possibile inseririsi
Nel corso di yoga di quest’anno dedicheremo particolare attenzione alla colonna vertebrale, punto nevralgico del nostro corpo. Lo yoga con dolcezza e rispetto del corpo ci aiuta a ritrovare la flessibilità e la postura corretta, aumenta la forza e l’elasticità muscolare. La pratica del rilassamento sarà un valido aiuto per eliminare lo stress e rimanere calmi e concentrati. Gli esercizi di respirazione (pranayama) ci daranno una carica di energia e ci restituiranno il benessere psico-fisico. Via Flavio Stilicone 41 - corsi già attivi in cui è possibile inseririsi
Con Santi Tagliarini PURNA YOGA Il Purna Yoga, che si fonda sugli insegnamenti di Sri Aurobindo, integra i due stili più seguiti e sperimentati nel mondo Yoga (lo Hatha Yoga e il Raja Yoga) con il sapere Ayurvedico e con elementi di moderna scienza quantistica. L’utilizzo dell’Ayurveda tramite i Dosha, oltre a un rapido risveglio delle energie psico-fisiche, consente l'acquisizione di regole comportamentali consone alla natura individuale in aree di importanza vitale (tra cui il controllo dello stress, l’alimentazione, la prevenzione delle cronicità) e rende possibile l’individuazione delle pratiche Yoga più confacenti ad ogni allievo. Viene così aperto un dialogo con i singoli allievi, che si mantiene nel tempo. Istituto S. Alessio, via Odescalchi 38
|