ISCRIZIONI onlinecon QR code
Da oggi puoi pagare la quota dei corsi e l'iscrizione con il codice QR PayPal. HELP desk
Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. TEST LingueEDITORIALI larupsVOLONTARIATO LARUPS
|
Storia dell'arteCristina Guardata ROMA AGLI INIZI DEL SEICENTO IL CLASSICISMO DEI CARRACCI, LA RIVOLUZIONE DI CARAVAGGIO A Roma, al passaggio dal Cinque al Seicento, si assiste alla nascita di due fenomeni artistici destinati a trasformare in maniera radicale la pittura, italiana e non solo. Da una parte il classicismo emiliano dei Carracci e dei loro allievi, destinato a diventare espressione del gusto aulico della Città Eterna, affrescandone i palazzi più prestigiosi, arredandone gli altari delle chiese più importanti; dall’altra parte l’arrivo a Roma di Caravaggio, le cui vicende personali sono ormai romanzo. La rivoluzione caravaggesca esplode deflagrando sul mercato delle opere d’arte a Roma, e diviene polo di attrazione per gli artisti di tutta l’Europa. In pochi anni, partendo dall’Urbe, una nuova concezione della pittura si impone e si irradia; attraverso il naturalismo del genio lombardo la spiritualità viene narrata con un nuovo linguaggio, inedito, e la pittura di genere inizia quel percorso che la porterà e essere la protagonista delle collezioni nobiliari della metà del secolo. Il programma sarà articolato in due moduli. Via F. Stilicone 41
Francesca Turtulici PERCORSI NELL’ARTE La Storia dell’Arte è percorsa fin dagli albori da tematiche ricorrenti, intorno alle quali gli artisti hanno costruito carriere, tendenze e movimenti. Tra queste emergono le dimensioni universali dell'Io e dell’interiorità, del femminile e del rapporto con la natura. In questi cicli di lezioni percorreremo insieme, attraverso artisti, correnti ed epoche storiche, tali strade immaginarie dell’arte che dall’antichità conducono fino all’età contemporanea e oltre, fino all’arte del domani.
FINESTRE SULL’ARTE Fin dalle origini gli artisti hanno trovato nelle arti visive un modo per parlare di sé, della propria vita e del mondo che li circonda, in maniera autobiografica o universale. In questi brevi cicli di incontri cogliamo alcuni spunti di riflessione per aprire delle finestre sul’arte e osservare la realtà con gli occhi degli artisti che dall’Età Antica fino a oggi hanno fatto la storia, mostrandoci come nelle opere d’arte si riflettano le dinamiche della vita, come il tempo, il lavoro, gli affetti e il rapporto con l’ambiente naturale e antropico, il desiderio di fuga ed evasione, il racconto di altre forme d’arte.
On line
Viale Giulio Cesare 78
Storica dell’arte, guida turistica, critica d’arte impegnata nell’organizzazione di mostre e curatela di artisti. Si occupa di lifelong learning da più di vent’anni e ha lavorato a lungo nel turismo culturale. Ha approfondito temi di arte contemporanea, arte al femminile e tutela e valorizzazione dei Beni Culturali. ARTE AL FEMMINILE, DONNE ARTISTE TRA ‘500 E ‘700
Gli incontri approfondiscono il ruolo della donna come artista professionista nel passato, avvicinando i partecipanti alle vicende delle pittrici e scultrici che, nell’ambito della storia dell’arte, hanno ricoperto un ruolo significativo, seppur poco noto. Da lunedì 14 febbraio ore 17-18.30, 6 incontri on line, quota di partecipazione €75
|