GRANDE ALMANACCO 2022-23HELP desk
Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ISCRIZIONI onlinecon QR code
Da oggi puoi pagare la quota dei corsi e l'iscrizione con il codice QR PayPal. TEST LingueEDITORIALIVOLONTARIATO |
Storia MedievaleA cura di Barbara Piraccini Laureata in Lettere e specializzata in discipline storiche, da tempo coniuga la passione per la ricerca con l’impegno nel mondo della formazione. Ha maturato una lunga esperienza nel mondo del lifelong learning ed è impegnata come docente e presso la LAR. LA VITA QUOTIDIANA DELLE DONNE NEL MEDIOEVO Quale fu il ruolo delle donne nelle dinamiche familiari e sociali? Un tema, da tempo oggetto di indagini storiche, non semplice soprattutto per carenza di documentazione. Tenteremo di ricostruire l’immagine “normale e quotidiana” di donne che non erano note per rango o per le funzioni che rivestivano e sulle quali, di norma, nel lungo arco del medioevo, si sono espressi principalmente gli uomini. Che fossero mogli e madri, donne di casa, commercianti, ostesse o viaggiatrici come Flora, Ottebona, Grazia o la signora del Ménagier, lo racconteremo nei nostri incontri, con l’ausilio delle fonti scritte e visive. Il corso si tiene in sede, può essere seguito on line e le lezioni sono registrate e condivisibili Viale Giulio Cesare 78
Da febbraio è previsto un corso sulle “Dinastie italiane del tardo Medioevo e le committenze artistiche e culturali”.
VIAGGI E VIAGGIATORI NEL MEDIOEVO Barbara Piraccini Chi viaggiava nel Medioevo? E per quali ragioni si viaggiava? Le fonti hanno ormai svelato l’estremo dinamismo dei vari gruppi sociali di un’età non certamente chiusa, secondo l’etichetta di un antico clichè. Si viaggiava, e molto, per motivi diversi, ma sempre per necessità. Durante i nostri incontri seguiremo le strade, le testimonianze, i resoconti e le impressioni dei variegati viaggiatori dell’età di mezzo. TEMI DEGLI INCONTRI 1)La conoscenza del mondo e il resoconto di viaggio 2)Il Viaggio del pellegrino 3)Il viaggio del mercante 4)Il viaggio degli artisti 5)Il viaggio di esplorazione Viale Giulio Cesare 78
Il corso si tiene in sede, può essere seguito on line e le lezioni sono registrate e condivisibili
|