ISCRIZIONI ONLINELINGUE
Arabo - Francese - Inglese - Spagnolo NEWSLETTERWEEK-END Insieme
Una delle novità di quest’anno sarà l’organizzazione di brevi viaggi in compagnia dei nostri docenti, |
VIAGGIO: L’IRAN E LA PERSIA, DELL’ACQUA E DEL VENTO
Scarica il pdf con il programma dettagliato del viaggio ...
Scarica il calendario del progetto, leggi tutti gli appuntamenti ... Scarica le slide della presentazione ...
«Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui si raggiunge la meta. In realtà comincia molto prima e praticamente non finisce mai, dato che il nastro della memoria continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile» Da "In viaggio con Erodoto" di Ryszard Kapuscinski Sociologia, da gennaio ...Sociologia della Città con Irene Ranaldi, il martedì ore 17.30-19, dal 29/01/19, 4 incontri in aula + 2 uscite a Testaccio e Corviale. Quota 100€ comprensiva del libro di testo “Passeggiando nella periferia romana”, v.le Giulio Cesare 78.
SOCIOLOGIA DELLA CITTA’ Incontri su Roma contemporanea: nascita, sviluppo, evoluzione della “periferia” Gli incontri sono tesi a ricostruire le fasi che hanno portato alla nascita di “Roma capitale” insistendo anche sulla matrice “multi regionale” che la portò a un forte incremento demografico. Partiremo della nascita del primo quartiere operaio, Testaccio, di San Lorenzo e del progetto di fare dell’area Ostiense Testaccio Marconi il primo polo industriale romano. Si parlerà poi degli interventi urbanistici del fascismo che portarono alla profonda trasformazione del centro storico e alla costruzione delle borgate ufficiali e allo spostamento di migliaia di persone, dividendo gli spazi della città per classi. Esamineremo poi la situazione urbanistica del dopoguerra, l’emergenza abitativa causata anche dalle distruzioni belliche. La nascita dei baraccamenti, dei borghi e dei borghetti con il caso dell’Acquedotto Felice e del Mandrione. Analizzeremo gli interventi della legge 167 del 1962 (piano Fanfani per l’edilizia economica e popolare) e gli interventi edilizi degli Enti con il caso del Tuscolano I, II, III (noto come quartiere del Quadraro vecchio e nuovo). Il caso di Corviale (1972) come risposta all’emergenza abitativa. La città diffusa, lo spawl: casi di abusi edilizi, abusivismo di necessità (Torre Angela) e casi di quartieri auto-costruiti come Morena. Infine, usciremo dall’aula per camminare nei luoghi studiati con due escursioni urbane: Testaccio il 13 dicembre 2018 e Corviale il 10 gennaio 2019 (ore 11).
Sede: v.le Giulio Cesare 78
Lezione aperta giovedì 20 settembre ore 17.30
TI PUO’ INTERESSARE ANCHE… IL NOSTRO VIAGGIO A MATERA, SULLE TRACCE DI PASOLINI E DEL VANGELO SECONDO MATTEO, vedi Viaggi & Cooperazione |