Help desk
Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Chiamate o scrivete per saperne di più! ISCRIZIONI onlineSPORT & benessereLa nostra missionNEWSLETTER |
Cooperazione
Andrea Ciantar Si occupa di formazione e accompagnamento alle organizzazioni del terzo settore, per la presentazione di progetti europei e lo sviluppo di competenze per l’internazionalizzazione. Esperto nella realizzazione di progetti finanziati, dalla fase di stesura, alla presentazione ed attuazione, con un ampia esperienza nel programma Erasmus Plus ed Europe For Citizen, nonché in numerosi altri programmi europei e nazionali.
I finanziamenti europei sono sempre più importanti per le organizzazioni del terzo settore; ottenere un finanziamento per un progetto vuol dire avere risorse per meglio realizzare gli obiettivi associativi, e quindi per portare un valore aggiunto nel contesto dove si opera. I progetti europei, inoltre, permettono alle organizzazioni di realizzare attività in un ottica transnazionale. Il corso si propone di introdurre i partecipanti a diverse linee di finanziamento, tra cui, in primo luogo, ERASMUS +, il programma dell'Unione Europea per supportare progetti educativi in diversi ambiti: gioventù, scuola, educazione degli adulti, sport, formazione professionale. Questi progetti possono riguardare, in maniera trasversale ai vari ambiti: · la mobilità transnazionale e l’empowerment dello staff delle organizzazioni · lo scambio di pratiche · la realizzazione di prodotti e attività educative
Altri contenuti del corso riguarderanno: il programma Europe for Citizen; il programma Cultura; altri bandi (anche secondo nuove opportunità che la Commissione Europa sta mettendo in campo, a seguito della crisi Covid19). Il corso ha un carattere molto pratico, e si propone di offrire ai partecipanti alcuni strumenti utili per realizzare un progetto europeo a 360 gradi. Sarà possibile dare avvio, a partire dall’esperienza del corso, a progettazioni a valere sulle successive scadenze di Erasmus Plus 2021.
Durata del corso: 24 ore in aula e 16 a distanza (40 ore complessive) Calendario delle attività in presenza: 24/10 ottobre; 7-21/11; 12/12 2020, 9.30-13 e 14-16.30 (6 ore) Quota di partecipazione: 200€ Iscriviti online - Cooperazione Sede viale Giulio Cesare 78, max 14 partecipanti.
|