ISCRIZIONI onlineHelp desk
Per i nostri soci è attivo il servizio gratuito di Pronto Intrevento Informatico per sostenere e formare, chi ne avesse bisogno, sull'utilizzo del pc, smartphone e tablet per connettersi e partecipare. Chiamate o scrivete per saperne di più! SPORT & benessereLa nostra missionNEWSLETTER |
AikidoResponsabile tecnico Maestro Paolo Narciso, insegnante certificato, counselor, coach e istruttore di tecniche meditative Flavia Tricoli assistente e istruttrice di I livello
L'Aikido è un'arte marziale tradizionale giapponese non competitiva. Nel nostro Dojo promuoviamo un lavoro che integra efficacia e morbidezza intendendo l'Aikido come una vera e propria “arte marziale interna” che permette di sviluppare grande potenza ed energia senza sacrificare la fluidità e l'eleganza del gesto. La pratica dell’Aikido, oltre lo sviluppo di efficacia marziale, ha lo scopo di accrescere i valori etici, promuovere comportamenti di integrità morale e agevolare lo sviluppo della consapevolezza di sé, corporea, emotiva e relazionale. La pratica è adatta a tutti, dai 13 anni in poi, e non necessita di pregresse esperienze marziali.
Responsabile tecnico Maestro Paolo Narciso,insegnante certificato, counselor, coach e istruttore di tecniche meditative; Flavia Tricoli assistente e istruttrice di I livello L 'Aikido è un'arte marziale tradizionale giapponese non competitiva. Nel nostro Dojo promuoviamo un lavoro che integra efficacia e morbidezza intendendo l'Aikido come una vera e propria “arte marziale interna” che permette di sviluppare grande potenza ed energia senza sacrificare la fluidità e l'eleganza del gesto. La pratica dell’Aikido, oltre lo sviluppo di efficacia marziale, ha lo scopo di accrescere i valori etici, promuovere comportamenti di integrità morale e agevolare lo sviluppo della consapevolezza di sé, corporea, emotiva e relazionale. La pratica è adatta a tutti, dai 13 anni in poi, e non necessita di pregresse esperienze marziali. Dojo Shochikubai Roma www.dojoaikidoroma.com Sho, Chiku e Bai è il modo cinese di pronunciare i termini giapponesi Matsu, Take e Ume ovvero Pino (la longevità e la resistenza), Bambù (la forza, la flessibilità e la spinta verso il cielo) e Prugno (la capacità di superare difficoltà e ostacoli). Come ogni rappresentazione simbolica, anche Shochikubai ha diversi piani di lettura che spaziano da quelli più squisitamente filosofici a quelli strettamente tecnici. Incontri teorici online, da aprile pratica in sede o all’aperto Acquistalo online - Aikido
|