Ugo Bevilacqua
DISEGNO
Il disegno è il connotato figurativo e di stile che si attribuisce al segno grafico. Si affrontano le tecniche del disegno dal
vero con i vari materiali tipo matite, sanguigne, carboncino. Le lezioni sono rivolte all’acquisizione delle tecniche esecutive: proporzioni e misurazioni, tratteggi, luci e ombre, il colore, principali norme della prospettiva, bozzetti, cenni sulla tecnica dell’acquerello e dell’acquerellato, introduzione alla tecnica di incisione su linoleum con “prove d’autore“.
1° modulo - Un percorso sull’osservazione dal vero di oggetti vari per la perfetta restituzione col metodo della misurazione a vista. Seguiranno temi riguardanti l’inquadratura, il disegno realizzato, partendo dal generale al particolare e viceversa, le luci e le ombre, cenni di prospettiva.
2° modulo - Si affronteranno le tecniche esecutive che consentono di realizzare disegni in terza dimensione nello spazio, riguardanti metodi a tratteggio lineare-incrociato, a 45° monodirezionale, sfumato, l’acquerellato. Si realizzeranno disegni complessi in bianco e nero, a colori con cenni sulla teoria dei colori e, infine, un accenno sulla tecnica dell’incisione su linoleum.
ACQUERELLO
Il corso è strutturato sia per i principianti sia per chi possiede già un’esperienza pittorica con l’uso della tecnica dell’acquerello. Particolare attenzione sarà rivolta all’applicazione delle caratteristiche che questo tipo di pittura richiede: leggerezza, trasparenza, luci e ombre, il colore. Il “fare acquerello” sarà una pratica che ci accompagnerà per tutte le occasioni, dalle vacanze alla normalità di tutti i giorni.
1° modulo - Nella fase iniziale si affronteranno le basi della teoria del colore e schede applicative sulle qualità e quantità cromatiche. Le tecniche di base: velature, bagnato su bagnato e “alla prima“. Primi disegni e acquerelli con soggetti dal vero, dove sperimentare le singole tecniche.
2° modulo - Scelta dei soggetti per categorie semplici: fiori, alberi, mare, cieli, nuvole, etc. Applicazione su soggetti da
rappresentare, come paesaggi, nature morte, etc. con l’uso delle tecniche di base e scelta da parte dell’autore di un proprio stile pittorico.
* I materiali sono a carico degli allievi

Rosella Lenci
DECORAZIONE PITTORICA
La decorazione pittorica è un mondo immenso, un campo multidisciplinare in quanto prevede l’uso di più tecniche e di
moltissimi materiali. Nelle prime fasi del corso si illustreranno, da un punto di vista teorico e operativo, le modalità di utilizzo dei vari materiali. Tutto sarà preceduto da una lezione focalizzata sui colori e sulla teoria delle ombre. Il primo approccio a questa disciplina sarà la realizzazione di una decorazione a grisaille su tavola: preparazione del supporto da dipingere con gesso e colla, bozzetto del progetto decorativo, trasferimento del disegno tramite carta grafite, esecuzione pittorica. Gli incontri successivi approfondiranno le varie tecniche decorative: patinature, decapé, effetto dorato, invecchiamento. Con questo corso base si acquisiranno le competenze fondamentali utilissime al recupero e restyling di oggetti vecchi ormai in disuso.
LE TECNICHE PITTORICHE
Un percorso di approfondimento delle tecniche pittoriche che mira a rendere gli allievi consapevoli delle proprie capacità tecniche ed espressive, rendendoli autonomo nella realizzazione di progetti artistici innovativi e personali. Nei primi incontri si approfondiranno teoricamente e operativamente il disegno, le varie tecniche pittoriche e loro interazioni. Teoria del colore e delle ombre, gli strumenti di lavoro e loro caratteristiche, le mescolanze, i diversi medium e loro differenze, la preparazione della tela, lo studio del paesaggio, luci e atmosfera. Si inizierà con la copia di un ritratto classico con la tecnica tradizionale a grisaglia e velatura. Il disegno accompagnerà costantemente la progettazione di ogni lavoro che sarà prima eseguito su carta e poi trasferito e dipinto su tela. Si eseguiranno lavori con il metodo diretto e indiretto. Durante il corso sono previste due “en plein air”, dove gli allievi potranno sperimentare l’emozione di dipingere un paesaggio dal vero.
LABORATORIO DI PITTURA
Il laboratorio di pittura è un luogo dove la ricerca e la sperimentazione di nuovi linguaggi pittorici guideranno la progettazione e l’esecuzione dei lavori da realizzare. Continua quindi un percorso di conoscenza delle varie tecniche pittoriche come olio, acrilico, smalti e molte altre. La pittura, con le sue complesse e numerose peculiarità, rimarrà il tema principale e il disegno, nella fase progettuale, basilare come sempre. Con l’approfondimento e lo studio, teorico e pratico, si potranno acquisire competenze per scegliere in modo più consapevole l’espressione artistica più consona alla propria personalità.
Libertà espressiva e confronto sono le parole chiave della ricerca, lo scambio creativo fra allievi e docente sarà sempre vivo e stimolante. Per partecipare al laboratorio senza aver frequentato gli anni precedenti è necessario avere una buona
preparazione sul disegno e sulle tecniche pittoriche.
* I materiali sono a carico degli allievi
NB: Inizio corsi rimandato al 29 ottobre (Tecniche pittoriche), 30 ottobre (Decorazione e laboratorio di pittura)
